SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] comunale di Palermo e parte fu divisa tra gli eredi fra cui la figlia, Giulietta Lo Faso Ventimiglia duchessa di Serradifalco e marchesa di Torrearsa, che, con il testamento olografo del 7 aprile 1886, lasciò al Museo nazionale di Palermo (allora ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca Domenico Alliata di Serradifalco, e coadiuvato in modo particolare da Emerico Amari e Casimiro Pisani; questi, anche dopo che ebbero certezza che esisteva ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Guglielmo Raimondo Moncada e Ventimiglia conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie siciliane, nacque nella seconda metà del sec. XV da Giovanni Tommaso Moncada [...] ebbe anche la signoria della città di Agosta, cedutagli in pegno dalla Camera reginale, e la baronia di Serradifalco. Nel 1492 era stato nominato governatore generale delle armi, per organizzare la difesa delle coste minacciate dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] e culturale siciliana del tempo (padre Giuseppe Romano, l’abate Gregorio Ugdulena, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco, Gaetano Daita). Iscrittosi nel marzo del 1857 alla facoltà di giurisprudenza della Regia Università degli studi di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Giudice, viceré (1702-05), per il quale era «un giovane di costumi poco circospetti e di talento moderato» (Lo Faso di Serradifalco, 2009). L’11 ottobre il re e la regina Anna sbarcarono a Palermo e attraversarono il Cassaro parato a festa. Nell ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] nelle vele delle stesse crociere rimandano a un lontano ma sempre presente passato arabo-svevo.
La frequentazione del duca di Serradifalco - con il quale il G. collaborò in qualità di collega sia nel Consiglio edilizio (dal 1842), sia nel 1844 nella ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Moxharta, che gli dette sei figli. Dieci anni più tardi entrò in Parlamento candidandosi nello stesso collegio elettorale di Serradifalco presso cui il padre, ormai senatore, aveva ottenuto la prima elezione.
La carriera politica del L. iniziò dunque ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] ), di Franco Maccagnone principe di Granatelli (1862), del pittore Giovanni Patricolo (1862) e di Domenico Lo Faso duca di Serradifalco (1864). Nel 1865, per incarico del Comune di Palermo, il D. realizzò il monumento al patriota siciliano Ruggiero ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] . La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719-1734), Roma 1996, pp. 34, 67; A. Lo Faso di Serradifalco, Vittorio Amedeo II - Un anno in Sicilia (Ottobre 1713-Settembre 1714), in Studi della Società italiana di studi araldici ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] , figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il duca di Serradifalco, il barone P. Riso, il principe di Torremuzza, F. Ferrara, F. Perez, G. Natoli e G. Carnazza.
Cessato il moto ...
Leggi Tutto