BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , pp. 136 s.; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., Livorno 1812, I, pp. 170, 406, 431, 441 s.; D. Serradifalco, Del Duomo diMonreale..., Palermo 183 8, pp. 9 ss.; A. Schmarsow, St. Martinvon Lucca und dieAnfänge derToskanischenSkulptur im Mittelalter ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di impegnarsi attivamente nella politica; presentatosi candidato nelle elezioni del 1865, per il collegio siciliano di Serradifalco, fu battuto dal rivale dello schieramento clericale; ma nella successiva tornata elettorale (marzo 1867), presentatosi ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] l'antica e distrutta città di T., Palermo 1814, pp. 18-19, tavv. 1, 4; D. Lo Faso Pietrasanta Duca di Serradifalco, Le antichità di Sicilia descritte ed illustrate, V, Palermo 1842, p. 54, tav. XXXI; J. H. Strack, Das altgriechische Theatergebäude ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Catania 1833-34; Descrizione di Catania e delle cose notevoli nei dintorni di essa, Catania 1841; D. Lo Faro duca di Serradifalco, Antichità di Sicilia, V, Palermo 1846; C. Sciuto Patti, Le antiche oreficerie del duomo di Catania, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] presto sispoglia ossia Nino e Martufo, libretto di G. Palomba) che il C. approfittò dell'ospitalità del principe Pietrasanta di Serradifalco nella villa di questo a Cantù, dove si fermò per circa due mesi e dove ebbe - sembra - una breve relazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Thukydides, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 136. Topografia: J. Schubring, Topographie von A., Lipsia 1870. I templi: D. Serradifalco, Antichità della Sicilia, III, Palermo 1934, p. 4; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Darmstadt 1881, p. 399; G.B ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] tra il 1852 e il 1856; per la Sicilia si hanno gli studî dei templi selinuntini dell'Angell, del Harris, del Serradifalco. E nel 1850 inizia le esplorazioni e gli studî delle catacombe romane G. B. De Rossi.
Il centro degli studî archeologici ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] descrizione di Timeo.
Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis, Palermo 1558; Ph. Cluverius, Sicilia antiqua, Leida 1619; D. Serradifalco, Le antichità della Sicilia, IV, Palermo 1840; G. Schubring, Cenni sulla topografia di Siracusa, in Bull. dell'Insti ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e la Fascineddu (prov. di Siracusa), la Rinaldi, la Pesca, l'Aragonese e la Pollata (prov. di Agrigento), l'Etna e la Serradifalco (prov. di Catania); nella seconda la Santoro e la Fragiulio a guscio semiduro, la Rachele e la Montrone a guscio duro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] architetti inglesi S. Angell e W. Harris, e successivamente con le metope del Tempio E recuperate nel 1831 dal duca di Serradifalco D. Lo Faso Pietrasanta e da F.S. Cavallari. Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad ...
Leggi Tutto