Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] * Panormus (Palermo): "munerarius", C.I.L., x, 7295 I.L.S., 5055; "secutor", C.I.L., x, 7297 I.L.S., 5113;
Syracusae (Siracusa): Serradifalco, iv, pp. 108 ss., 128 ss.; Fasti Arch., iii, 3388; cfr. C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] nelle vele delle stesse crociere rimandano a un lontano ma sempre presente passato arabo-svevo.
La frequentazione del duca di Serradifalco - con il quale il G. collaborò in qualità di collega sia nel Consiglio edilizio (dal 1842), sia nel 1844 nella ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Moxharta, che gli dette sei figli. Dieci anni più tardi entrò in Parlamento candidandosi nello stesso collegio elettorale di Serradifalco presso cui il padre, ormai senatore, aveva ottenuto la prima elezione.
La carriera politica del L. iniziò dunque ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] , St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 198, 202; II, ivi, pp. 183, 409, 183.
Per la topografia della città: D. Serradifalco, Antichità della Sicilia, I, Palermo 1835, p. 109 segg., tav. II-XVI; J. J. Hittorff e L. Zanth, Architecture antique de la ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] ), di Franco Maccagnone principe di Granatelli (1862), del pittore Giovanni Patricolo (1862) e di Domenico Lo Faso duca di Serradifalco (1864). Nel 1865, per incarico del Comune di Palermo, il D. realizzò il monumento al patriota siciliano Ruggiero ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate dal Pantheon.
A Palermo il Serradifalco, già rammentato con il Bianchi tra gli allievi del Cagnola, costruisce la loggia del Foro Umberto e ivi nell'anno 1825 ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] . La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719-1734), Roma 1996, pp. 34, 67; A. Lo Faso di Serradifalco, Vittorio Amedeo II - Un anno in Sicilia (Ottobre 1713-Settembre 1714), in Studi della Società italiana di studi araldici ...
Leggi Tutto
Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] acrense fatte agli inizî del secolo XIX.
Bibl.: Judica, Le antichità di Acre scoperte, descritte ed illustrate, Palermo 1819; Serradifalco, Le antichità di Sicilia, IV, p. 159, tav. 331; Schubring in Jahrb. Philol., suppl. IV, p. 663; Puchstein, Die ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] gli scavi, all'inizio per opera di due inglesi, Harris e Angeli, in seguito da archeologi e architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto Valentini ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] , figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il duca di Serradifalco, il barone P. Riso, il principe di Torremuzza, F. Ferrara, F. Perez, G. Natoli e G. Carnazza.
Cessato il moto ...
Leggi Tutto