FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e sui diritti civili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G. Serra di Cassano, E. Carafa conte di Ruvo, I. Ciaia, M. Galdi ed E. De Deo.
La reazione seguita ai fatti del '94 spinse il F. a dedicarsi quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] per mafia fu regolato da una legge)123. Ma fare i conti con il fenomeno mafioso non era facile.
Il rapporto tra le Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Pratola Serra 2002.
34 Cfr. A. De Spirito, Caterina Volpicelli santa aristocratica e bizzoca ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Ostia in pegno al conte Riccardo Conti, dopo aver addirittura rappresentato lo inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali , 230 s.; II, pp. 393, 407-429, 451, 513 s.; J. Raspi Serra, La Tuscia romana, Roma 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] che s'accaserà con un conte di Solms, e due Prager Nuntiatur des... Ferreri und die Wiener... des... Serra..., a C. di A. O. Meyer, 46, 228, 237, 243; E. Rott, Hist. de la représ. dipl. de la France auprès des Cantons suisses, IV, Bumpliz-Paris 1909 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] i primi studi sotto la guida dell'arciprete del paese, Gaetano Serra, dal 1691 il G. studiò per due anni filosofia con un sarebbe rimasto sei anni. Le istruzioni impartite al conte Giuseppe Amedeo De Magistris, governatore del forte, erano per la ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] (5 luglio 1098) al conte Ruggero I di Calabria e Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Maria di pp. 179-93, e di B.Z. Kedar, L'appel de Clermont vu de Jérusalem, pp. 287-94; D. Iogna-Prat, Ordonner et ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] spagnola, comandata dal conte (poi duca) di Montemar, J. Carrillo de Albornoz, marciò subito verso , 4879; Ibid., Casa Reale antica, fasc. 892, 1509; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, V, fasc. 1735; Notiziario della Real Casa, Napoli 1753, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] condannato a una pena pecuniaria per aver offeso Conte di Guido Frescobaldi (Papa, p. 9 campo presso Bernardone della Serra, capitano fiorentino nella s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] L'accordo prevedeva che il C. consegnasse all'imperatore Celano, Serra di Celano, Ovindoli e San Potito, conservando però per Roma 1900, pp. 195-206; F. Terra Abrami, Cronistoria dei contide Marsi, poi detti di Celano, in Boll. della Soc. di storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] del monsignore commissario Giacomo Serra. Sino all'allentamento Diofebo marchese di Soragna, poté contare su una dote di 30 van der Essen, Inventaire des archives farnésiennes de Naples au point de vue de l'histoire des Pays-Bas catholiques, Bruxelles ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...