'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] localizzato nel 'triangolo' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello denunciava una particolare vulnerabilità dei conti con l'estero, a causa ottobre 2002, in contrapposizione a J. Serra, candidato del PSDB, fece precipitare la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a IV,Sulmona 1912, pp. 54 ss.; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912, p. 53; P XVI (1963), pp. 25 s.; M. T. Conti, La spiritualità di C. V, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiesa di Saint-Jean-de-Malte erano destinate a trasformarla in mausoleo dinastico dei conti di Provenza, così Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del C. e che fece scrivere a Serra: "molti saggi si direbbero scritti da uno all'artifex additus artifici di Angelo Conti) e gli è precluso ogni distinzione, già ripresa, come si è detto, dal De Sanctis, tra poeti e artisti, è riformulata come ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] conte Antonio di Pons, signore di Marennes, genero, per averne sposata la figlia Anna, di madame de A. Facchin, Storia di Ferrara, Ferrara 1959, pp. 125-131; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ... Cinquecento, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] negli anni Trenta da C.A.H.C. de Tocqueville non si adeguava agli alti ideali della e privo di una struttura industriale, contava sull’appoggio delle nazioni europee che avevano riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 5% entro il 2010, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ineccepibile, ma dimidiata, che non tiene conto di un’affermazione dello stesso De Sanctis (nella lettera a Carlo Lozzi . Prati, Armando, Barbèra, Firenze 1868.
R. Serra, Le lettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, 1° vol., Le ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la battaglia è definitivamente perduta. Ed è anche su F. che Carlo conta nella sua smania di rivalsa, ché, come scrive il 5 Panigarola, dà de re Federico" - sotto il quale si costruisce una cortina esterna alla cittadella - una volta "fenito, serra ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Inghilterra, Fiandra e Paesi Bassi Jean de Cros, e in Francia Guy de Malesset. In gran conto tenne il Sacro Collegio, di cui pp. 307-87.
J. Serra Estelles, Los registros de súplicas y letras pontificias de Clemente VII de Aviñón (1378-1394). Estudio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] D., oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e occorse ne li anni 1450-1486 per la ricostruzione de... Senegallia, a cura di S. Anselmi - R 4, III (1926), pp. 208, 214; L. Serra, L'archit. militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...