Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] con la signoria degli svevi conti Guarnieri. Costretta a difendere le , 1923-1924, pp. 125-132.
L. Serra, L'Arte nelle Marche, I, Pesaro 1929 nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'Alto Medio Evo, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , dei vescovi-conti, che svolsero , Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d'Asti, ms. del sec 190; 64-65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto si inserisce anche la chiesa di Santa Tecla la Vella (Serra Vilaró, 1960; Liaño, 1979-1980), dove si trova ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle legioni romane che serra fra i suoi artigli altra, nel mese di mesore, per la presentazione dei conti e per il rinnovo delle cariche. A Pbow nel Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'histoire de l'Afrique, Bruxelles 1986; O. Vogel (ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, London 1997.
Fonti epigrafiche: C. Conti Rossini, bronzi rende assai probabile l'identificazione di Serra Orlando con Morgantina. Ogni considerazione relativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] si emancipò con la signoria dei conti Guarneri e nel XII secolo subì 683) e di Boncompagno da Signa nel 1173 (Liber de Obsidione, RIS, VI, 3, 1937, p. 9 di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...