GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della domenica, 28 ott. 1883; Ugo De Filarte (F. Brambilla), E. G., ibid 1920; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947 Torino 1986, pp. 44 s.; R. Maggio Serra, La pittura religiosa in Torino ai tempi di Don ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] contado di Bulgaria; il contado di Vigevano; la Serra Biellese, la città di Vercelli).
Nel 1885 il p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria del conte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e sui diritti civili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G. Serra di Cassano, E. Carafa conte di Ruvo, I. Ciaia, M. Galdi ed E. De Deo.
La reazione seguita ai fatti del '94 spinse il F. a dedicarsi quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di L. con l'aiuto del conte d'Urgell, che ne divenne continuò a lavorare nell'ultimo stile di Pere Serra; in seguito arricchì la sua arte di 235-236; id., L'època del Cister. Segle XIII (Història de l'art català, 2), Barcelona 1985, pp. 108-111, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] biografici deve innanzitutto fare i conti con la revisione critica di che il medico forlivese Paolo de Salaghis (la cui residenza in Romagna Medica, 11 (1959), pp. 518-519; A. Serra, Pellegrino Laziosi da Forlì, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma ...
Leggi Tutto
Cesena
Augusto Vasina
. Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] a noi l'opera critica di Renato Serra, che scrisse un finissimo saggio dantesco: Su l'ediz. dei suoi Scritti, a c. di G. de Robertis e A. Grilli, II, Firenze 1938, 1-30). cfr.: G. Franceschini, La signoria dei conti di Montefeltro a C. (1275-1301 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'armata e la 2ª non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva , Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc 1918; C. Salsa, Trincee, Milano 1924; R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, Milano 1915; S ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc., oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle . 9, Londra 1743; per il periodo 1679-1688: J.-A. de Mesme, conte d'Avaux, Négociations en Hollande, Parigi 1752-54 (voll. 6); ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di numerose specie di frutta in serra: si calcola, ad es., che il Belgio conti più di 15 mila serre destinate a frutta soltanto, per delle prov. di Valencia e Malaga, e Pasa de Sol o Pasa de Málaga, col raccolto della provincia di Malaga: la ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] sul primo cordolo; si seguita così fino a raggiungere la maggiore altezza della serra, che di solito non supera m. 1,50 ÷ 2. Sulla sommità cours d'eau de la Savoie, Berna 1916; Cuenot, Fleuves et rivières, Parigi 1921; L. Conti, Sistemazione dei ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...