MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] p. 108; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, pp. 30 s.; G. Gallenga, All’egregia signora M., in Galleria civica d’arte moderna e contemporanea. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, p. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] 1800, egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu III, s.n.t. (ma 1806), p. 203; C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, I, s.n.t. (ma 1824), pp. -1803) (catal. Torino), a cura di R. Maggio Serra et al., Milano 2003, pp. 136 s., 154-156 ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] del Club alpino della sezione di Ivrea a S.M. il Re 25); nel 1903con Al mercato, La guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane ? (nn. 7-9 del -1919, Cuneo 1977, fig.; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese nel secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] fra coloro che non riconobbero l'elezione a re d'Italia di Arduino di Ivrea (15 febbr. 1002). Alla calata di ottone di istriani di S. Maria di Pola e S. Andrea dell'Isola Serra. Si era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] dal ministro generale Giovanni Pico da Serra Petrona a ricoprire la carica di Cingoli. Subito dopo si trasferì a Ivrea, per affiancare il vescovo Cesare Ferreri cameriera maggiore della duchessa Caterina d’Asburgo – illustrano in quarantotto titoli ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...