MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e ai suoi fratelli il governo cumulativo di Cesena, Cervia, Senigallia, Pergola, Montalboddo, Corinaldo, Serrade' Conti, Osimo, Montelupone, Castelfidardo, Montefano, Filottrano, Monsano, Maiolati, Montecarotto, Staffolo, Offagna e altri luoghi. Un ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] l’attività operosa lo tennero lontano dai legami coniugali, ma in età matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serrade’ Conti, di ottima famiglia di Jesi.
Qualche anno dopo, tra il 1572 e il 1574, gli furono rivolte accuse che gli ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di G. B. De Gubernatis, segretario particolare Ottolenghi, Reminescenze della propria vita. Commentario del Conte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09 LX (1976), pp. 209-21; R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma anche del Canzoniere (ricordiamo solo G. de’ Conti); ai moduli petrarcheschi, tuttavia, sono in Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] per Chieri e Torino, Vincenzo deConti per Casale e il Monferrato, Girolamo Serra per Genova, Carlo Rosmini per in esse contenute, 1870) contro il barone Antonio Manno e il conte Carlo Baudi di Vesme (ossia i vertici della Deputazione torinese) a ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Albornoz. Dal 1343 al 1345 il B. fu podestà di Serra dei Conti e nel 1353 si ritirò nei propri domini di Montenovo e 251 s.; Correspondance des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et Androin de la Roche, a cura di J. Glénisson e G. Mollat, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate dalle acque l’orticoltura in serra, tra i cui van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di D. Cirillo, filosofi come Pagano ed E. de Fonseca Pimentel, giovani aristocratici, come G. Serra di Cassano ed E. Carafa di Ruvo, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] da minuscoli laghi, anfiteatri morenici (Serra d’Ivrea, Anfiteatro di Rivoli e nel versante francese del Monte Bianco (la Mer de Glace, 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). Alla fine del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi artificiali, per una capacità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] localizzato nel 'triangolo' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello denunciava una particolare vulnerabilità dei conti con l'estero, a causa ottobre 2002, in contrapposizione a J. Serra, candidato del PSDB, fece precipitare la ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...