Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate dalle acque l’orticoltura in serra, tra i cui van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di D. Cirillo, filosofi come Pagano ed E. de Fonseca Pimentel, giovani aristocratici, come G. Serra di Cassano ed E. Carafa di Ruvo, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano i rinvenimenti di Serra di Vaglio. Per tombe (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. a. islamica è più spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano i rinvenimenti di Serra di Vaglio. Per tombe (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. a. islamica è più spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] restrizione monetaria ha assicurato un miglioramento della situazione dei conti con l'estero e dell'inflazione. Nel 1985 il restauro del Palazzo della Musica, del Convento de los Angeles e della Casa Serra, ora sede del governo provinciale. Edifici di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] him to the saw mill,
And the saw wouldn't cut him
An' de last time I seed him,
Well, he was flyin' cross the ocean con i quali ognuno deve fare i conti. L'angoscia che prende il nero arriva , tra queste: Macaco, nella Serra da Barriga (Stato di Bahía), ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] J. Serra, La diocesi di Spoleto (Corpus della scultura altomedievale, 2), Spoleto 1961; M. Cagiano de Azevedo, L 10° cessarono anche le emissioni in argento a Capua, con le monete dei conti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1987, pp. 27-54; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España (in corso di stampa).A.M e Padova, Arte Veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Indre-et-Loire), eretta dai conti d'Angiò nella prima metà del sec. Ravello - un impianto quadrilatero che serra al suo interno un cortile con 1956, pp. 218-221; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] romana e le sue origini, ivi, pp. 769-784; P.M. Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del ducato di Spoleto, Spoletium 17, 1975 Spoleto 1992; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España, Bologna 1992; Spoleto ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...