LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] forme sessili e incrostanti: le più comuni appartengono a cirripedi (Balanus spp.), molluschi, briozoi e policheti serpulidi (Ficopomatus enigmaticus o mercierella).
Tra le più recenti indagini sul macrozoobentos delle l. si ricordano gli studi ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione a numerosi ... ...
Leggi Tutto
laguna [Der. del lat. lacuna, da lacus "lago"] [GFS] Nella geografia fisica, bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale interrotto da bocche di accesso, e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. si formano sia nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi (per es., ... ...
Leggi Tutto
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni litorali, lidi) e nel medesimo tempo comunicanti immediatamente col mare aperto mediante una o più aperture ... ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di soli pochi metri sopra il livello del mare. Le isole principali sono: Nanomea, Niutao, Nanumaga, Funafuti, ... ...
Leggi Tutto
serpulidi
serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî, che vivono...