Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] bromuri; il liquido raccolto sul fondo della torre si distilla con vapore surriscaldato, e il bromo si fa condensare in un serpentino. Questo bromo grezzo è impuro di cloro, che si elimina riscaldandolo in presenza di bromuro di ferro.
Il bromo si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dell'Egeo, con centro principale a Creta. In Mesopotamia l'orefice usava forme da fondere di calcare e di serpentino per procedere alla fabbricazione in grande di oggetti di ornamento; pare che fosse ignoto l'uso dello smalto cloisonné. Prezioso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] consiste di file parallele di grandi esagoni allungati (che si toccano l'un l'altro con gli angoli ottusi), delineati in serpentino con i campi interni in tessere gialle, o rosa, o grige. Il terzo ed ultimo m. policromo conservato nelle Terme di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Sa Huynh (punte di lancia, coltelli e falcetti di ferro, punte di lancia e sonagli di bronzo, monili di giada, serpentino, nefrite, cristallo di rocca, corniola, agata, olivina, zircone e vetro blu o rosso) è frequente un singolare tipo di ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] gelatina dalle ossa, e altre. Quando sia necessario raffreddare o riscaldare le sostanze contenute nell’a., si procede facendo circolare rispettivamente un liquido refrigerante o vapore in un serpentino fissato all’interno o in una camicia esterna. ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] a portarsi in alto) e dall'alto al basso nel caso contrario. Il distillatore è anch'esso un vaso chiuso, riscaldato mediante un serpentino di vapore e provvisto di uno scarico per l'olio, di uno sportello per la pulizia e di un tubo per l'ammissione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] normalmente dotati gli impianti per la produzione di vapore d’acqua. Constano principalmente di un fascio di tubi piegati a serpentino, collegati alle loro estremità a due collettori a cui arriva il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] focolare a nafta. Il vapore di mercurio si produce a 2,5 atmosfere e 435°, indi si surriscalda in un comune surriscaldatore a serpentino posto fra il primo ed il secondo giro del fumo, e si manda in una turbina a mercurio. Il condensatore di questa ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] caldaia. È ovvio che si ha la più grande libertà nel disporre come meglio conviene i fasci dei tubi o dei serpentini; questo ha permesso di risolvere problemi svariati, e cioè non soltanto di fare caldaie nuove per qualunque genere di combustibile e ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] è poi la magnetite in molte rocce eruttive (basalti, melafiri, ecc.) come componente accessorio primario. Nelle serpentine invece essa è più spesso secondaria, prodotta cioè nel processo di serpentinizzazione dell'olivina. Importanti, dal punto ...
Leggi Tutto
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente da un fluido destinato a ricevere...