Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] : uno ad aria liquida (sistema Claude), l'altro a elio impuro, il quale, dopo raffreddamento e compressione, passa in un serpentino raffreddato in un bagno d'aria liquida, dove abbandona l'aria da cui è inquinato: da miscugli contenenti il 48-80% di ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] da quest'ultima località, dal Brasile e dall'Australia. Per il crisoprasio, che si trova in relazione con il serpentino, le giaciture europee come quelle della Slesia sono poco importanti, notevoli invece quelle delle Indie Occidentali, degli Urali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] carenate in ceramica rossa e bruna, utensili e armi di ferro, monili di bronzo e perle di vetro, corniola e serpentino, è spesso presente lo scheletro di un cane deposto in posizione accovacciata sul petto o sulla spalla dell'inumato. Nel caso ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] Biellese (1877), su minerali e rocce dell'isola di Vulcano (1878), sulla diabase peridotifera di Mosso nel Biellese (1878), sul serpentino di Verrayes in Vai d'Aosta (1878), sulla cenere dell'Etna (1879), sull'eufodite dell'isola d'Elba (1880), su ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] a un pezzo scheletrico.
La locomozione è determinata essenzialmente dai movimenti laterali della coda. Nei P. a corpo allungato, serpentino, la locomozione è determinata da movimenti ondulatori.
La muscolatura è formata da due masse muscolari dorsali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] culto, burro o sego. Nel Vallese e altrove tali lampade venivano preparate in forma di scodelle o con piedistallo di serpentino o di steatite, secondo antichissime tradizioni; già Plinio ci dà notizia dell'uso di queste pietre nei dintorni del lago ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] quale dall'anello a corda filigranata e smaltata si protendono e sono affrontate due sfingi che tengono nelle zampe un nodo serpentino. Un'altra foggia è quella del nastro ornato con un fregio semplice o duplice di fiori, animali e scene mitologiche ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Burgo a Verzuolo (dove sono ancor oggi conservati). Vi sono raffigurati La pazzia di Orlando e Il duello tra Bradamante e Serpentino (dai canti XXIII e XXXV) entro due tondi e il simbolo dell'Impero (un'aquila bicipite incoronata) interposto a una ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] capolavori padani, soprattutto antelamici. La bicromia trova piena espressione nella stessa struttura interna, dai verdi pilastri in serpentino pratese del Monteferrato limitati da capitelli e, in origine, basi in calcare bianco, e sorreggenti una ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del 1568, sono ricordati anche nell'inventario di palazzo Pitti del 1570: "Nove teste di baso rilievo di porfido comeso in serpentino delli illustri di casa medici di mano di Franc.o del dada" (cfr. Langedijk, 1983). Descritta in tutti gli inventari ...
Leggi Tutto
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente da un fluido destinato a ricevere...