ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] con lunette sporgenti al centro dei tre lati liberi e sostenuto da quattro colonne, il pulpito è interamente realizzato in serpentino verde di Oria, materiale che per il suo aspetto metallico esalta la qualità algida e incisiva dei rilievi che ne ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] per raffreddamento o per riscaldamento e contenenti internamente un agitatore e un apparecchio per riscaldamento. Quest'ultimo è costituito da serpentino oppure, e meglio, da un corpo cilindrico con entrata e uscita per il vapore o per l'acqua e ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] l'alcool. In un pallone di vetro, o di rame, chiuso da un tappo di gomma e collegato a un refrigerante a serpentino (figura 2), si pongono 100 cmc. di liquido esattamente misurati ad una temperatura nota (possibilmente vicina a 15°), e si raccoglie ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] di gadidi (v.) o di squali, razze, ecc. I fegati sono trattati con acqua calda (Terranova) o con vapore in serpentino o diretto (Norvegia); l'olio estratto è filtrato in tela, raffreddato, rifiltrato in doppia tela e raccolto in barili rivestiti di ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] , particolarmente nel bellunese, Lago di Alleghe. Una porfirite labradoritica è il porfido verde antico o porfido serpentino, lapis Lacedaemonis dei lapidarî, proveniente da Marathonḗsi nel Peloponneso e molto usato nell'antichità come pietra da ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] verde (o più raramente rosso). Nei toni del verde si presenta anche un'altra pietra, il marmo verde ranocchia, o serpentina moschinata, che è forse il lapis batrachites ricordato da Plinio come proveniente da Coptos e utilizzato dai Romani per la ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di metallo entro il quale potevano rotolare, oppure infilati in collane o bracciali. Realizzati per lo più in steatite nera o serpentino, ma anche in legno o avorio, sono in un primo tempo abbastanza corti e spessi, con iscrizioni a grandi caratteri ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] in lapislazzuli (Parigi, Louvre). Solo pochi di questi oggetti sono databili con sicurezza, per es. il grande cammeo in serpentino realizzato per l'imperatore Niceforo III Botaniate (1078-1081; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Per l'epoca successiva ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] dell'omonimo romanzo di W.S. Maugham. Si trattava di un ruolo ingrato, quello di una biondina volgare, dallo sguardo serpentino, che nel corso del film provoca dapprima un sentimento di diffidenza, poi di disagio, addirittura di paura. La D. dovette ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] processo metamorfico. Essi comprendono i marmi saccaroidi, originati da calcari, i banchi grafitosi inglobati in scisti cristallini di molte località alpine, le lenti di talco, di amianto, di serpentino, ecc., connesse a rocce scistose di vario tipo. ...
Leggi Tutto
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente da un fluido destinato a ricevere...