L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] e bracciali spiraliformi. Sono presenti, ad accompagnare il defunto, anche molti manufatti in materiali esotici: corniola, talco, giada e serpentino e, praticamente in tutte le sepolture, era presente un cranio di cane.
L'età del ferro
Durante l ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] abbondante; ceramica, con vasi conici e vasi a becco privi di decorazione; alcune selci; vasi d'alabastro; vasi in serpentino; colonnette o mazze di pietra; specchi, spille, boccette, armi in bronzo; sigilli in bronzo divisi in comparti; amuleti in ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] , p. 18).
Somiglianze formali evidenti con l'aquila del finestrone centrale dell'abside si riscontrano in due sculture in marmo serpentino di ugual soggetto e di ignota provenienza conservate al Museo del Duomo di Milano (Gilli Pirina, p. 37 n. 19 ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] ÷3 %. Circa la presenza nelle m. di minerali idrati è bene precisare che soltanto i silicati del gruppo del serpentino sono da ritenersi costituenti primari delle condriti carbonacee e hanno un particolare interesse ai fini dell'interpretazione della ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un efficiente agitatore a elica o a pale, corredato da un sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino interno (fig. 1). Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa e una fase liquida vengono invece condotte in r. a ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] trasferiti in ambienti chimico-fisici diversi da quello in cui si sono formati (m. metamorfici: epidoti, granati, cloriti, serpentino, talco, miche ecc.); e) per alterazione di m. preesistenti nella parte superiore della crosta terrestre, per azione ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] dalla fiaschetta nello scodellino o bacinetto del congegno di sparo e accesa poi con la miccia a mano o applicata al serpentino, oppure dalle scintille prodotte dal congegno di sparo a ruota o a fucile. In seguito, invece di prendere la polvere dalla ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] d'acqua; contemporaneamente vi entra mediante la tubazione E anche il vapore che si è surriscaldato circolando in un serpentino inserito nei canali del fumo.
I vapori d'olio escono dalla parte superiore della storta mentre contemporaneamente la pece ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (di peridotite in via di serpentinizzazione) e - in minor copia - bianchi (di calcare cristallino, con caratteristico alone di serpentino fibroso).
È il lapis Atracius (da Atrace, in Tessaglia) dei Romani, che lo tenevano in grande pregio per il suo ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] la sua austera eleganza formale.Altro c. particolarmente interessante è quello datato al sec. 12° e ricavato da un blocco di serpentino con manici in forma di ghepardi alati, il cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ...
Leggi Tutto
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente da un fluido destinato a ricevere...