• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [995]
Zoologia [121]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

gastrostego

Enciclopedia on line

Ciascuna delle squame ventrali allargate dei serpenti, che, piegandosi e facendo leva sul substrato, coadiuvano la locomozione dell’animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SQUAME

Crotalidi

Enciclopedia on line

Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] numerose specie, ha un apparato velenifero perfezionato e il suo veleno è uno dei più potenti fra quelli dei serpenti. È noto come serpente a sonagli per la presenza di anelli cornei all’estremità della coda, i quali, agitati come un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SERPENTE A SONAGLI – STATI UNITI – VIPERIDI – MESSICO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotalidi (2)
Mostra Tutti

Tiflopidi

Enciclopedia on line

Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CINTO PELVICO – AUSTRALIA – ANATOLIA – SQUAMATI – TERMITI

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre prevalentemente di altri serpenti. Nel veleno del c. è presente la cobratossina, proteina monomerica neurotossica di 62 amminoacidi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

aglifi

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di validità sistematica, che riunisce i serpenti della famiglia Colubridi sprovvisti di denti solcati. Numerose specie, tuttavia, possedendo ghiandole velenose boccali, possono far [...] penetrare nella vittima il loro secreto tossico attraverso le ferite prodotte dai comuni denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

mamba

Enciclopedia on line

Rettili Squamati Elapidi appartenenti al genere Dendroaspis. Sono serpenti africani affini ai cobra, estremamente velenosi, di grandi dimensioni (la specie più grande raggiunge i 420 cm); hanno movimenti [...] rapidi e sono molto aggressivi. Fra le specie più note il m. nero, Dendroaspis polylepis, e il m. verde, Dendroaspis angusticeps (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – ELAPIDI – RETTILI – SPECIE

aspide

Enciclopedia on line

Nome comune dell’Ofide Vipera aspis (vipera), usato anche per altri serpenti velenosi, come il Colubride Naja haje (cobra) che abita lungo tutto il bacino del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIPERA ASPIS – COLUBRIDE – OFIDE – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspide (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] formano un atlante e un epistrofeo, variano a seconda dei gruppi: da una trentina nei Cheloni possono raggiungere i 400 nei Serpenti; altrettanto variabile è il numero delle costole, la loro mobilità e la loro saldatura fino a costituire parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

Medusa

Enciclopedia on line

(gr. Μέδουσα) Mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] più tarda fece di M. una fanciulla rivale di Atena per la bellezza della chioma, che la dea punì cambiandone i capelli in serpenti, o anche una fanciulla che, violata da Posidone in un tempio della dea, fu punita per il sacrilegio. L’effigie della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – POLIDETTE – OFIUROIDI – CINGHIALE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medusa (1)
Mostra Tutti

mangusta

Enciclopedia on line

(o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni [...] al loro veleno. La m. egiziana (Herpestes ichneumon; v. fig.), animale sacro nell’antico Egitto, è lunga circa 110 cm di cui 45 di coda, ha mantello marrone chiaro ed è diffusa in Africa e Spagna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTICO EGITTO – PREDAZIONE – ERPESTIDI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mangusta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali