Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] ai lati da teste leonine dal collo lunghissimo e ricurvo (v. vol. vii, fig. 1193); forse si tratta di serpenti a testa leonina di significato magico ed apotropaico (Piotrovskij). Sulla parte posteriore degli elmi corrono su due file carri alternati a ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] -Bucy: la sindrome comporta una riduzione nell’intensità della risposta di paura di fronte a predatori (serpenti e uomini), cambiamenti nelle abitudini alimentari (tentativi di mangiare oggetti non commestibili) e comportamenti sessuali inusuali ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] festa di S. Domenico a Cocullo – in occasione della quale la statua del santo viene portata in processione ricoperta di serpenti– e, nel secondo, al triste pellegrinaggio degli infermi che, nella speranza di una grazia, si dirigevano al santuario di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] della nascita, Napoli 1990; B. Maiuri, Incontri e scontri tra pompeianisti, Boscoreale 1990; Id., Le nozze dei serpenti, Napoli 1990; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia 1898 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] . A Foligno viene invocato contro le tempeste, a Sora contro le tempeste e le febbri, e contro la rabbia e il morso dei serpenti in tutta l'arca abruzzese-marsicana, e in particolare a Cocullo, dove si conserva un presunto dente di D. e dove il primo ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] e della Birmania.
D'altra parte l'iconografia Khmer, ispirata dalla protezione che il re dei serpenti Mucilinda offrì al B., fa del serpente arrotolato, col cappuccio aperto sulla testa del Beato, il seggio normale del B. stesso, in contrasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] di Proteo multiforme…
perché appaia nella varietà
dei suoi aspetti, ché un inno variegato voglio intonare.
Se, sotto forma di serpente, striscia avvolgendosi nelle sue spire
canterò la divina battaglia in
cui col tirso avvolto d’edera
fece a pezzi le ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] epoca romana. La dea è spesso raffigurata con qualche attributo esotico, come il fiore di loto o la rosa, il sistro, il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una vela ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] delle quali quella della donna di sinistra è fatta di fiori, alternativamente azzurri e rossi, quella della seconda di serpenti intrecciati, azzurri, rossi e bruni. Sul chitone bianco della prima donna a destra, si distingue appena una iscrizione non ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ("L'uomo di Maiorca", 1980). Più originali appaiono Victoria (1979) e soprattutto Ormens väg på hälleberget ("L'orma del serpente sulla roccia", 1986).
Spettacolarità e occhio attento al mercato sono le caratteristiche delle opere di V. Sjöman e J ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...