Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] susseguono e si sovrappongono più registri di motivi ripetuti geometricamente. Tra i motivi di animali (stambecchi, struzzi, serpenti, antilopi, ecc.) che si ripetono, compaiono anche singoli pannelli con immagini umane. Le più frequenti riguardano ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] e alcune volte gli strumenti per tracciare una linea esatta, come il compasso o il filo a piombo; Prudenza tiene spesso un serpente (prudentes sicut serpentes; Mt. 10, 16) o uno specchio e, soprattutto a partire dal sec. 14°, può essere dotata di due ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , coll. Merenda); Maddalena (Dresda, Pinacoteca; già Forlì, coll. Merenda); 1740-42 circa: Ercole fanciullo che strozza i serpenti (Firenze, Uffizi); Ercole al bivio (ibid.); Mater dolorosa (Parigi, Louvre; altra a Torino, Pinacoteca); Madonna con ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , in quest'ultimo caso, la sequenza dei tracciati digitati su quello che gli studiosi hanno denominato 'soffitto dei serpenti' lascia intravedere degli intenti disegnativi. Gli intrecci creati dalle mani degli uomini di 12.000 anni fa comunicano ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] raffigurato il re in preghiera di fronte a Inšušinak, dio-protettore di S., seduto come il protettore di Anzan su un serpente mostruoso. Al di sotto, il re era rappresentato tra la sua sposa Napir-Asu e una sacerdotessa, nel tempio. La decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di Firenze: di rilievo un'armatura completa di bronzo dorato e uno stàmnos con Eracle bambino che strozza i due serpenti. Anche a questa tomba può attribuirsi la datazione della precedente. Le pitture di ambedue le tombe sono state recentemente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] paio di ali nei Ditteri, sia le pseudozampe delle larve delle farfalle e anche la perdita degli arti dei serpenti. L'esistenza dei geni omeotici e l'osservazione degli enormi effetti delle loro mutazioni sull'architettura corporea rappresentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] Ofelte, figlio di Licurgo e di Euridice, punto a morte da un serpente per l’imprudenza della sua nutrice, Ipsipile, che lo posa a terra colonna in bronzo alta otto metri formata da tre serpenti attorcigliati (quest’ultima si trova oggi sulla piazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] un aiuto divino. Datori privilegiati di segni sono – per i Greci, per gli Etruschi e per i Romani – gli uccelli, i serpenti, le viscere degli animali. Già usato dai Greci per la divinazione, il volo degli uccelli ha un’importanza particolare per gli ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] comune e di culto (si ricordano in particolare due crateri con piccoli recipienti applicati sulle spalle e decorati con serpenti plastici). Tali ritrovamenti, documentando una sicura frequentazione del mitreo nel corso del III e per buona parte del ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...