Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] dell'oreficeria battriana dell'Età del Bronzo; questi esemplari presentano, accanto a motivi geometrici, rappresentazioni di serpenti e di tori barbati, eseguiti in uno stile di tradizione mesopotamica.
Periodi achemenide, greco e kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] degli UFO, degli animali preistorici, di molte specie di esseri viventi, scelti fra i più sgradevoli (come serpenti, rane e tartarughe), deformati, ingigantiti, resi più violenti e aggressivi di quanto non siano in realtà. Queste ripugnanti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] del Ṛgveda. Brahmā, in quanto creatore, foggia l'interno dell'Uovo, descritto sopra; Viṣṇu, in forma di Nārāyaṇa, steso sul Serpente cosmico (Śeṣa, il quale a sua volta galleggia sulle Acque) in quanto conservatore, sostiene l'Uovo; Śiva, in quanto ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] pygerythrus, usa segnali vocali distinti per indicare ai conspecifici la presenza di predatori – a seconda del segnale, aquile, leopardi o serpenti – ma lo fa solo difronte all’esistenza di una minaccia. Le api, con le loro danze, sono in grado di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] rimanda a una sostanza o a un procedimento specifico. Per es. l'ermafrodito dalle ali a membrana che tiene in mano dei serpenti, in piedi su due rocce dove crescono alberi, è il simbolo della pietra filosofale bisessuata che fa crescere l'oro e l ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] favole o di certi moderni film dell’orrore. II bestiario delle paure è poi ricchissimo: cani, gatti, cavalli, pipistrelli, ragni, serpenti, insetti, squali e così via. Non c’è forse nemmeno un animale del regno naturale che non abbia suscitato la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] nelle kiva di Awatovi (Hopi Mesas). L'iconografia, che include fra l'altro rappresentazioni di mais, cervi, aquile e serpenti a sonagli, rimane comunque a tutt'oggi di difficile interpretazione. Al XV secolo risalgono pure le pitture murali della ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] di un bello stile e la copertura di idee generali, in apparenza inoffensive, scivolano, fischiando un’aria antifascista, dei serpenti di grosso calibro, velenosi, ah! quanto velenosi!» (cit. in Pagliano Ungari 1967, p. 71). Tuttavia Croce non fu il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] delle vittime scuoiate e sacrificate in suo onore durante il mese di Tlacaxipehualiztli, e chi era tormentato da Tlaloc mangiava invece 'serpenti' di pasta d'amaranto impiegati nei rituali in onore di questo dio.
Anche la magia, come si è detto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] rappresentazione, paragonata alle altre, possiede una sua peculiare caratteristica, proprio come l’hanno le ceraste, paragonate agli altri serpenti.
Sesto Empirico, Contro i logici, a cura di A. Russo, Roma - Bari, Laterza, 1975
L’accoglimento delle ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...