MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] così per alcuni indigeni della Nuova Irlanda vi è una progenitrice che vive , "lassù", eterna, e con potere proprio; il serpente alato Hatuibwari è raffigurato come maschile, ma con petto femminile. Per lo più la formazione del mondo e l'istituzione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] descritto da un meccanismo denominato di reptazione. L'utilizzo di questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti, è spiegato dal fatto che il moto della catena polimerica ricorda proprio il movimento di un ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Lola Shoneyin (n. 1974) che, con The secret lives of Baba Segi’s wives (2009; trad. it. Prudenti come serpenti, 2012), è riuscita a trattare in modo tragicomico questioni spinose come la poligamia. La rivisitazione critica degli stereotipi più ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] l'affiliazione a più confraternite, il passaggio dall'una all'altra, il ferirsi, il divorare scorpioni e serpenti, ecc. Negli altri paesi musulmani non esistono regolamenti governativi sulle confraternite.
L'importanza delle confraternite è assai ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la vittoria contro i due sovrani nemici come prova della forza erculea di Costantino: come Ercole strangolò due serpenti con le mani quando ancora si trovava nella culla, così l’imperatore può rallegrarsi della trionfante sottomissione operata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , fagioli, zucche, amaranto, peperoncino fresco o secco, avocado, sale, miele, cacao, cacciagione, tacchini, anatre, serpenti, tartarughe, alghe lacustri), sia beni utilitari non deperibili (ossidiana, selce, utensili in rame, vasellame, pietre da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] : doni nuziali a Creusa, morte di Creusa, Medea esitante prima dell'uccisione dei figli, Medea che fugge da Corinto sul carro trainato dai serpenti. Un s. del Museo delle Terme (v. vol. iv, p 955, s. v. Medea) e uno del museo di Mantova (Robert, Op ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ha assimilato ai 'massi erratici' (erratic blocks; Ullmann 1978) della geologia. Si trattava, per esempio, di indicazioni sui serpenti velenosi che vivevano nell'area geografica greca o sugli esercizi sportivi praticati in Grecia, per cui nel mondo ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] che si evolvano eccessivamente.
Tracce della verità sui Rettiliani si trovano nel libro della Genesi – non fu forse un serpente a tentare Eva? – e nei miti sumeri. I Rettiliani – continua questa versione della storia – non vanno confusi con i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] tuttavia, per un identico motivo ornamentale presente sugli attuali granai, i Dogon spiegano che si tratta di un serpente posto a difesa del raccolto. A riguardo delle decorazioni delle case Ndebele (Repubblica Sudafricana) o Kassena (Burkina Faso ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...