S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] - che forse appartengono alle proteine tossiche come vi appartengono le zootossine, veleni di origine animale (veleno dei serpenti) e le fitotossine, veleni di origine vegetale (ricina, abrina, ecc.) - si dividono in due grandi categorie: quelli ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e semidei che riempiono il mondo mitologico di una vita palpitante e sono argomento di mirabili leggende: tali i Nāga, serpenti o dragoni, dimoranti in una meravigliosa regione sotterranea; i Gandharva, genî della musica e grandi seduttori d'ogni ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] e Choroteghi, con bellissimi vasi policromi di terracotta i cui ornamenti mostrano in parte influenza messicana (decorazioni con serpenti piumati); molto celebre era il vasellame nero nell'isola di Chira (Golfo di Nicoya), mentre la ceramica degli ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] ad adoperare l'anello di bronzo e anche di ferro e di piombo. Talvolta l'anello fu fatto a nodo o a forma di serpente (16, fig. 1) o fu ornato alle due estremità con teste serpentine, o con busti di divinità (20, fig. 1). Più frequentemente il ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] per fare uscire il più che è possibile il veleno avendo prima applicato un laccio sopra e sotto alla ferita; se si tratta di ferita da morso di serpente, dopo tale pratica occorre fare una o più iniezioni di siero Calmette contro il veleno dei ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] e dei Penati, il più delle volte contenute in una piccola cappella parimente dipinta o in rilievo, con sotto le figure dei serpenti, custodi del luogo. Qualche volta l'immagine di Mercurio con la borsa e col caduceo, così ovvia nella fronte delle ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e i simboli ordinarî del culto orgiastico: il tirso, la pelle di cerbiatto (abbigliamento comune delle Baccanti: νεβρίς), i serpenti, la cassa contenente gli arredi misteriosi del suo culto (cista mystica), le fiaccole, i flauti, i cembali.
Bibl.: Ch ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] mano armata di un terribile martello; Tuchulcha, altro demonio alato, con orecchie equine, bocca a rostro di avvoltoio e due serpenti sul capo; Aita (Plutone) e Phersepnei (Persefone), i due re del mondo sotterraneo, le Lase (Parche) che recidono il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] dovevano guadare per giungere nell'al di là. Agli stregoni, che si potevano trasformare in giaguari, in lucertole, in serpenti, erano attribuite tutte le disgrazie, anche la morte per malattia; se qualcuno moriva, le sue macine venivano spezzate, i ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , presso il trono di Demetra, la dea, pur fresca e giovanile nell'aspetto, reggeva in una mano una torcia, due serpenti nell'altra ed aveva ai suoi piedi un cane; le parti, per sventura oggi frammentarie, delle figure costituenti il maestoso gruppo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...