Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] vani con funzione sacra, da cui provengono preziosi arredi rituali tra cui le due celebri statuette in faïence della Dea dei Serpenti. Questa serie di ambienti, interpretato da Evans come la sala da udienze del re, viene oggi ritenuto il luogo in cui ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] inatteso e cioè nell'illustrazione virgiliana. Nel codice detto Virgilio Vaticano della Biblioteca Vaticana, Laocoonte, assalito dai serpenti, spalanca le braccia in gesto di orante. Non si può vedere una influenza cristiana in questa illustrazione ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] terrazza (1980) e La famiglia (1987) di Scola, Tutti dentro (1984) di Sordi, Speriamo che sia femmina (1986), Parenti serpenti (1992) e Panni sporchi (1999) ancora di Monicelli, e Los negros también comen (1988; Come sono buoni i bianchi), trasferta ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] policrome e stelle, o a fiori e foglie sparsi, quando addirittura non vi compaiano le figure delle divinità (L., Genius, serpenti e altri dèi).
Il tipo più complesso, ad edicola, sempre addossata alla parete, si può considerare come lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] dal testamento.
Oltre a quanto citato nel testo, della G. si ricordano ancora: le raccolte poetiche Emma, Torino 1909; I serpenti di Medusa, Milano 1934 (in cui la G. compendiò un'ampia scelta di versi tratti da Le seduzioni, Le vergini folli ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] : i segnali che vengono da quest'organo, infatti, sono elaborati dal cervelletto. Al contrario, il cervelletto è quasi assente nei serpenti, che non hanno gambe né braccia, e che hanno quindi meno necessità di coordinare i movimenti.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] un impiego marcato di traslati si presenta anche il canto “De’ ciurmadori” (i venditori di antidoti contro i morsi dei serpenti), da assegnare al 1509 e vicino per contenuti all’anonima e antecedente “Canzona de’ ciurmadori di serpi”: il lemma segno ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] . 39, tempo per quartetto d’archi (1924); Sonata terza per quartetto d’archi e pianoforte op. 55 (1937); Preludio e danza dei serpenti op. 40 (1938); quattro serie di Cante romagnole op. 43 (1924), 49 (1928), 51 (1930) e 56 (1938); musica inedita per ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] disegni si riconoscono animali come mammuth, cavalli, bisonti, cervi, cinghiali, leoni, lupi e orsi, ma anche pesci e serpenti. A volte si trovano anche animali immaginari, come il liocorno. Più raramente si raffiguravano esseri umani, maschi e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] le incisioni nette, il naso schiacciato e gli occhi fissi ne fanno un valido segno apotropaico. La capigliatura è priva di serpenti. La seconda antefissa è a testa umana. Sono stati trovati un esemplare completo e quattro frammenti di questo tipo. I ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...