LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] ), tutti oggi nello stesso museo veneziano; nonché la Punizione di Core, Daton e Abiron (1707) e il Castigo dei serpenti (1707) custoditi nell'ambiente domenicano già menzionato, come anche la Strage degli innocenti realizzata per padre Quarti tra il ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] incrociate, da racemi intrecciati oppure a rosette in forma di losanghe; i dragoni dei capitelli, che somigliano più a serpenti che non a mostri alati, presentano molti punti di contatto con l'arte meridionale. Nonostante gli espliciti richiami all ...
Leggi Tutto
poi (pui; poi che)
Riccardo Ambrosini
1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] XIII 18 (v. 5.3.), XXVI 79, If XXIV 144. Il contrasto è soltanto apparente in XX 43 prima, poi, ribatter li convenne / li duo serpenti... / che rïavesse le maschili penne (v. 2.3. e 4.1.2.).
5.3. ‛ E p. ' dopo cesura è più frequente nell'Inferno che ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] lungo a descriverne la vita e gli usi alimentari: secondo lui si nutrono perfino di bestie «velenose», di cani e di serpenti (le iguane), che tengono legati come «gatti maimoni» cioè come scimmie e «quando incapano ne li grosissimi, sonno mangiati da ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] prive di vesti - e l'inferno vero e proprio, luogo della dannazione eterna, all'interno del quale regna circondato da serpenti il suo sovrano; nella parte superiore Cristo, il cui arrivo è annunciato da s. Giovanni Battista, salva Adamo.
Rientrano in ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e l'Apollo di Ukichsberg, questo ultimo derivato da un tipo statuario del V sec. a. C., mentre il Domatore di serpenti di Lauriacum, ed il Negro Danzante di Carnuntum hanno la loro spirituale paternità nelle figure "di genere" dell'ellenismo. Una ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] con pareti forate da un doppio piano di arcate e nell'intradosso di queste ricchi mosaici ornamentali con vasi, pampini, uccelli, serpenti, foglie, fiori, croci, ecc. (seconda metà del V sec.) e l'oratorio detto del Cristo Latomos (V sec.), a pianta ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] nella parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella stessa zona, e poi nella vicina via dei Serpenti, nella parrocchia di S. Francesco di Paola (Cavazzini, 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita Vittoria, Agata (morta poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] di Ulisse Aldrovandi, che include nel primo raggruppamento quadrupedi vivipari, quadrupedi ovipari, uccelli, pesci e cetacei, serpenti. Tra gli animali “esangui” Aldrovandi include molluschi, crostacei, testacei, insetti e “zoofiti” (animali marini ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] come Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei Serpenti, il 5 apr. 1925, poi un'altra ancora, ben più grave, il 25 luglio, sulla strada fra Montecatini e Pistoia. Ammalatosi in ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...