Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] animali fantastici, draghi, pesci. Su un’ascia da Tli è rappresentata una scena di lotta di un uomo con sette serpenti. Anche le cinture in bronzo sono interamente ricoperte da decorazioni; sono interessanti anche i fermagli di cintura, le fibule, i ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] o a croce o raggiunge il massimo dell'astrazione divenendo una complicata spirale. Interessante è la composizione costituita da due serpenti con le teste rigonfie, sollevati in modo da formare una doppia spirale.
A Porto Badisco si è avuta l ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] divorava le anime dei l. e poi le partoriva sul lago ghiacciato, dove diventavano pregne e partorivano anch'esse, ma orribili serpenti con teste di ferro e becchi acutissimi, i quali poi straziavano orrendamente le loro madri. In D., come osserva il ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] santuari del regno tebano. I destinatari delle assegnazioni sono divinità (Madre Terra, Kora, Difia, Zeus Oporeus); animali (serpenti, muli, uccelli, cani, oche); inservienti di santuari (portatori di panieri e di kernoi, ecc.); altri individui, tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] , comprendenti lunghe e basse gallerie in cui furono deposti alcuni milioni di ibis, falchi, babbuini, cani o sciacalli, gatti, serpenti e vari tipi di roditori. Gli animali venivano mummificati, avvolti in bende e poi racchiusi in sarcofagi o in ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] variamente interpretati in quanto al significato e all'origine. Chi vi ha visto il simbolo egiziano del disco solare con i serpenti (Undset), chi scudi con altre armi (Pigorini), i più la barca col disco del sole trasportato da animali sacri o di ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] e 'l mézzo; IX 133 passammo tra i martìri e li alti spaldi; Pg VIII 100 Tra l'erba e ' fior venia la mala striscia, il serpente che nella valletta dei principi figura la tentazione (e ancora If X 2, XII 55, XXVI 17, XXXIV 75, Pg IV 60, XXIX 110, XXX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] mai in tale modo… Durante il giorno guidavi i bei tiasi lungo le vie incoronati di finocchio e pioppo, premevi i serpenti sulle guance e li sollevavi sopra la testa, e gridavi "euoi saboi" e danzavi intonando "Hyes Attis, Attis Hyes" corifeo, guida ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Horai dell'Autunno è dell'Inverno, una seminuda, l'altra completamente ammantata e con ghirlanda di canne, sono intente ai serpenti del carro di Trittolemo. Esse sono le stagioni più direttamente collegate con la semina del frumento. La Primavera e l ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ed il capo coperto dall'elmo, che monta un elefante o un bufalo. Altrove, con questi stessi animali e con serpenti, sono raffigurate scene di lotta.
In questa scelta di temi tratti dalla realtà la scultura di quest'epoca si caratterizza pienamente ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...