• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Zoologia [121]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ma ama nuotare nelle acque dei fiumi. Le sue prede abituali sono i tapiri, i pecari, i cervi e talvolta anche i grossi serpenti come i boa e l’anaconda. Nell’America Meridionale viene chiamato «El Tigre». La tigre La tigre (Panthera tigris) è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

ACRAIFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACRAIFIA A. K. Andriomenou (Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] Sono rari і gioielli in argento, come una coppia di braccialetti della metà del VI sec. con terminazioni a testa di serpente e anelli massicci, della fine del secolo, recanti sul castone una decorazione a incisione o a rilievo. Uno scudo degli inizi ... Leggi Tutto

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] terrestri sotterrano le uova in buche nel terreno: è il caso della grande maggioranza degli insetti, delle lucertole, dei serpenti e delle tartarughe. Le tartarughe marine compiono lunghi viaggi per tornare a deporre le uova nei luoghi dove sono nate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] solitari nei vani delle scale; ma le scale, divenute inutili, devono essere abolite e gli ascensori devono inerpicarsi, come serpenti di ferro e di vetro, lungo le facciate”. Destinata dai suoi stessi princìpi a rimanere nel regno dell’utopia, l ... Leggi Tutto

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] , attraverso "Ghiacciai, soli d’argento, flutti madreperlacei, cieli di braci!", facendogli conoscere creature prodigiose come "i serpenti giganti divorati dalle cimici" e sfiorare esseri leggendari come i Behemot e il Leviatano. Il viaggio è, però ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] sorta di mali in seguito a spostamenti. Su alcune gemme più tarde, si trova una diversa rappresentazione dell'utero, consistente in serpenti disposti a raggiera come in una testa di Gorgone, con una iscrizione che esorcizza l'utero, che, da quanto si ... Leggi Tutto

Allegoria e natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , dedicato ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i mostri umani, le belve terrestri e marine e i serpenti. In area francese il più famoso Bestiaire è quello di Pierre de Beauvais redatto nella prima metà del XIII secolo, l ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] le cui pareti erano ricoperte di stucchi policromi, era decorata con appliques in terracotta, raffiguranti gorgòneia, satiri e serpenti. Vi sono state ritrovate anche numerose statuette, sempre di terracotta. Dalla casa proviene una gran quantità di ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] di Amore 'l sangue, ch'è per le vene disperso, / fuggendo corre verso / lo cor, CIII 45; vidivi entro terribile stipa / di serpenti... / che la memoria il sangue ancor mi scipa, If XXIV 84; Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, / che..., Pg XIV 82 ... Leggi Tutto

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] crudelissimo et ingrato verso il padre,e la madre,il quale è stato assaltato,e divorato da sei horribili serpenti, Viterbo 1620; Relatione ... dell'apparato... per la canonizzazione de'... Santi Isidoro di Madrid,Ignazio di Loiola,Francesco Xaverio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 100
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali