GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Pergamo (190-165) e predomina in seguito in tutto il mondo ellenistico. Mentre i Tifoni arcaici sono alati e le loro code di serpente hanno origine sotto il torso, i G. hanno raramente le ali (salvo a Pergamo e a Priene) e sono umani fino alle coscie ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] , leone), figurine fittili femminili, vasi e frammenti di ceramica a figure nere e a figure rosse, placchette d'osso intagliate, due serpenti di bronzo. Le tombe costruite si datano dalla metà del VI agli inizi del IV sec. a.C.
Ricchi corredi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] quale ordine sia sotteso a questo elenco, dove per esempio la parte sugli animali si divide in Bestie, Animali Piccoli, Serpenti, Vermi, Pesci, Uccelli e Piccoli Animali Alati. Ma già ai tempi di Isidoro l’educazione primaria si articolava in trivio ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dell'Eneide virgiliana, quali sono quello del duello tra Entello e Darete (ibid., p. 159, n. 195) e quello dell'Aggressione dei serpenti a Laocoonte e ai suoi figli (ibid., p. 195, n. 243).
La prima stampa si ispira a un rilievo di età classica ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] parte inferiore del vaso, file di uccelli - in massima parte eseguiti sciattamente - inoltre motivi a zig-zag, pannelli con serpenti e motivi a rete. Ai vasi di questo gruppo vanno aggiunti gli esempî pertinenti alla classe di Thapsos, contrassegnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] . A sorpresa, tra le sue braccia è posta una lira a sei corde! Questo bell’oggetto in legno, decorato con draghi e serpenti in vecchio stile germanico, è anche uno strumento musicale molto raffinato. Dal modo in cui è disposta la decorazione sui suoi ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] più antiche si riferiscono piuttosto all'agguato. E forse il monumento più antico in cui si parla di lotta e di un serpente furioso all'attacco contro l'assalitore è l'Arca di Kypselos (Paus., v, 18, 5).
Per quanto ci risulta dai monumenti conservati ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] Dupire 1987). La categoria sun è riservata all'urina e a tutti gli animali che ne sprigionano l'odore (il toro, il serpente, la scimmia, il cavallo, il cane). Con il termine hot si designano gli odori putridi caratterizzanti la terra umida, le radici ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] molti insetti impollinatori sono in grado di vedere le caratteristiche cromatiche all'ultravioletto di certi fiori, e i serpenti a sonagli, attraverso appositi organi 'a fossetta' sono sensibili a bande dell'infrarosso e possono così dirigersi verso ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] dice donna dice danno
(2) chi non risica non rosica
(3) porta aperta per chi porta e chi non porta parta
(4) parenti serpenti
(5) traduttore traditore
(6) occhio non vede, cuore non duole
Interviene anche in qualche modo di dire, come fare la fame o ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...