. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , l'udito ultrasonoro dei pipistrelli, l'olfatto dei cani e di molti insetti, la vista infrarossa di alcuni serpenti, la capacità di orientamento degli uccelli migratori, l'orologio intrinseco di molte piante; da approfonditi studi degli organi ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] pennacchio, comincia molto presto. Il cimiero dell'elmo di Atena nel frontone occidentale di Egina è retto da un serpente. Sfingi, gufi, e serpenti ornano gli elmi nelle monete di Alessandro, di Lisimaco, di Gerone II e delle città di Taranto e di ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] scultura khmer.
Incomparabile è la ricchezza della decorazione plastica: intorno ai frontoni istoriati strisciano serpenti policefali dalle creste fiammeggianti, le travature spariscono sotto la profusione del fogliame vigorosamente modellato, le ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] . 329, non lungi da Trieste (forse la più studiata grotta del Carso, perché al suo fondo passa il Timavo); la Grotta dei Serpenti (m. 304), la Grotta di Padriciano (m. 270), la Grotta dei Morti (m. 264), tutte nel Carso Triestino; le notissime Grotte ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] , il pappagallo maggiore, il lori rosso, il megapodio e il casoaro di Ceram. I Rettili sono rappresentati da numerose specie di serpenti e pitoni, di lucertole del gruppo degli Scincoidi; gli Anfibî da alcune specie di rane. Tra gl'Insetti che vivono ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] realtà virtuale di un computer. Di tutt'altro segno sono i racconti di Kawakami, da Hebi o fumu (1999, Calpestare un serpente), che procede in bilico fra un approccio surrealistico e motivi di sapore psicanalitico, fino a Sensei no kaban (2000, La ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . è particolarmente elevata. La proteina ha la proprietà di legarsi stabilmente alla α−bungarotossina, uno dei veleni dei serpenti Elapidi (per es., Bungarus multicinctus) che, debitamente marcato, ha consentito di riconoscere e seguire il r. durante ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] della divinità dei Dioscuri sono spesso, così su monumenti greci, come su monumenti romani, due anfore con serpenti attorcigliati, due stelle, due piloi, copricapi conici, propri delle immagini dei Dioscuri. Su monumenti funerarî romani (sarcofagi ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] bronzeo affisso sul «legno», che lo stesso patriarca realizza per salvare i giudei idolatri dallo sterminio per opera, appunto, dei serpenti (Nm 21,6-9). Molti altri passaggi sono portati dall’esegeta per mostrare quanto la croce e il suo valore ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ), i quali utilizzano i denti o le mascelle per catturare prede di notevoli dimensioni che vengono poi divorate intere. Nei serpenti, ciò è reso possibile dal fatto che la mascella superiore si articola liberamente rispetto al cranio e la mascella ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...