meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] lei si invaghì Poseidone. Ma la dea Atena, gelosa della sua bellezza, volle punirla e la trasformò in un mostro, con serpenti al posto dei capelli, capace di pietrificare chiunque la guardasse. In seguito, Perseo le tagliò la testa con la spada e ne ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] che prevedeva la razionalizzazione dell'impianto viario cittadino: furono aperte alcune strade (tra queste via Panisperna, via dei Serpenti, via Sistina e lo stradone di S. Giovanni) e furono innalzati, o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ruber) ha notevolmente ampliato il suo areale di diffusione.
Tra i Rettili sono presenti numerose specie di serpenti, lucertole e testuggini: va segnalata la diffusione della testuggine dalle guance rosse (Trachemys scripta), di origine americana ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] termici (oltre che ottici e chimici) hanno, per es., una funzione nel ritrovamento dell’ospite da parte delle zanzare, e i serpenti a sonagli si valgono pure di un o. termico in quanto – per mezzo di speciali termorecettori del muso – sono in grado ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (Lacerta agilis e Lacerta vivipara), nonché la lucignola (Anguis fragilis) sono invece comuni. Di quattro specie di serpenti, due esistono soltanto in rarissimi esemplari; gli altri due sono l'innocua Tropinodotus natrix, comunissima in tutto il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delfini, il lupo ad Argo, l'ape a Efeso, il cane a Cidonia di Creta, il gallo a Dardano, il cigno a Clazomene, il serpente ad Amantía e a Byllís, il toro in Epiro, mostri marini a Itano di Creta, ecc.
Al mondo vegetale appartengono il tralcio di vite ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Numerosi sono i versetti magici egiziani che ci sono rimasti, nei quali s'invoca l'aiuto degli dei contro la malattia, i serpenti, i coccodrilli o anche per la protezione dei morti. Una lunga preghiera a Selene è conservata in un papiro magico greco ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] oltre che nell'India meridionale. A Ceylon e all'estremità meridionale della penisola indiana sono limitati gli Uropeltidae, curiosi serpenti dal corpo breve e rigido di cui esistono circa 42 specie. Abbondanti sono gli uccelli fra cui i galli e ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , decima del bottino della battaglia di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 e sostenuto da una base a serpenti attorcigliati, che è ora a Istanbul. Nel sec. V toreuti oltre che scultori furono insigni artisti, quali Mirone, Calamide, Fidia e ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] quelli di passo nelle varie stagioni e nelle diverse zone. I rettili sono relativamente abbondanti: sono già note 12 specie di serpenti, oltre alle lucertole e alle tartarughe. La costa abbonda di pesci e di molluschi. Riguardo agli insetti, è stata ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...