• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Zoologia [121]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

Tiflopidi

Enciclopedia on line

Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CINTO PELVICO – AUSTRALIA – ANATOLIA – SQUAMATI – TERMITI

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] c. reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre prevalentemente di altri serpenti. Nel veleno del c. è presente la cobratossina, proteina monomerica neurotossica di 62 amminoacidi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

HYDROPHINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes) Edoardo Zavattari Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] della serie proteroglifi, Colubridi, costituita da una decina di generi con oltre cinquanta specie. Sono serpenti tipicamente acquatici e, ad esclusione di una specie che vive nelle acque dolci di Luzon, tutti marini, che non di rado si spingono a ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – PROTEROGLIFI – VIVIPARI – RETTILI

farea

Enciclopedia Dantesca (1970)

farea Enrico Malato Nome di una specie di serpenti libici, che secondo Lucano muovendosi solcavano il terreno con la coda (" contentus iter cauda sulcare parias ", Phars. IX 721). D. li nomina in If [...] XXIV 86, insieme ad altri serpenti, per dare una similitudine alla settima bolgia. " Phareas est serpens, qui quasi totus erectus graditur super caudam et super partem corporis quaeconiungitur caudae; ideo videtur facere sulcum per iter per quod ... Leggi Tutto

iaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

iaculo Enrico Malato Nome di una specie di serpenti libici - identificati nei moderni " saettoni " - citato da Lucano (IX 720) e ripreso da D. in If XXIV 86 insieme con quello di altri serpenti (anfisibena, [...] cencri, chelidri, faree) per dare una similitudine alla settima bolgia. " ‛ Iaculo ' è un serpente che vola ... Li iaculi assaliscono li uccelli in su li arbori... onde son detti ‛ iaculi ', cioè, lancianti " (Ottimo). Il Buti aggiunge che " questa è ... Leggi Tutto

aglifi

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di validità sistematica, che riunisce i serpenti della famiglia Colubridi sprovvisti di denti solcati. Numerose specie, tuttavia, possedendo ghiandole velenose boccali, possono far [...] penetrare nella vittima il loro secreto tossico attraverso le ferite prodotte dai comuni denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

zootossina

Enciclopedia on line

zootossina Qualunque tossina di provenienza animale (dal veleno dei serpenti a quello degli scorpioni, delle api ecc.). Il meccanismo d’azione delle z. è per lo più di natura enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

mamba

Enciclopedia on line

Rettili Squamati Elapidi appartenenti al genere Dendroaspis. Sono serpenti africani affini ai cobra, estremamente velenosi, di grandi dimensioni (la specie più grande raggiunge i 420 cm); hanno movimenti [...] rapidi e sono molto aggressivi. Fra le specie più note il m. nero, Dendroaspis polylepis, e il m. verde, Dendroaspis angusticeps (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – ELAPIDI – RETTILI – SPECIE

AGLIFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Serpenti della famiglia dei Colubridi, sprovvisti di denti solcati, e ritenuti, in passato, del tutto innocui. L'esistenza di ghiandole boccali velenose è stata però, di recente, riscontrata in numerose [...] di Aglifi. Queste, pur non possedendo denti differenziati e funzionanti da veri apparecchi inoculatori, come quelli dei serpenti velenosi tipici, possono attraverso le ferite multiple prodotte dai comuni denti, far penetrare nei tessuti della vittima ... Leggi Tutto
TAGS: COLUBRIDI

aspide

Enciclopedia on line

Nome comune dell’Ofide Vipera aspis (vipera), usato anche per altri serpenti velenosi, come il Colubride Naja haje (cobra) che abita lungo tutto il bacino del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIPERA ASPIS – COLUBRIDE – OFIDE – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali