• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Zoologia [121]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

Imitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imitazione Bennet G. Galef jr A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] hanno riscontrato che le scimmie allevate in laboratorio, se all'inizio reagiscono poco o per nulla alla presenza di serpenti, dopo avere osservato le risposte esibite dalle scimmie nate in libertà imparano a reagire vigorosamente alla vista di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – DISOLFURO DI CARBONIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione (3)
Mostra Tutti

Haber, Alessandro

Enciclopedia on line

Haber, Alessandro Haber, Alessandro. -  Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio; Sogni d’oro (1981) di N. Moretti; Regalo di Natale (1986) di P. Avati; Parenti serpenti (1992); La vera vita di Antonio H (1994); Il ciclone (1996); Le rose del deserto di M. Monicelli e La sconosciuta di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – MARLON BRANDO – CARAVAGGIO

Lamashtu

Enciclopedia on line

Dea della febbre, molto temuta da Babilonesi e Assiri. Nei testi cuneiformi appare come nome comune di una collettività di demoni femminili, ma generalmente si presenta con un alto grado di personificazione, [...] o Enlil; nefasta specialmente ai bambini, la sua sfera negativa si estende a tutto il ciclo della gravidanza e del parto. Ha testa di leone e denti asinini; tiene serpenti nelle mani, mentre le sue mammelle sono morse da un cane nero e da un maiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BABILONESI – ASSIRI – ISHTAR – ENLIL

ATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATUM S. Donadoni Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] sulle zampe di dietro (quelli sulle quattro zampe sono invece sacri ad Horus di Letopoli), lucertole e serpenti: in questo ultimo caso si segnalano figure di serpenti con la doppia corona e testa umana. Per quanto il dio sia antico ed autorevole nel ... Leggi Tutto

copia

Enciclopedia Dantesca (1970)

copia Lucia Onder Nel significato di " abbondanza ", " quantità ", il termine è seguito dall'indicazione della cosa, in Rime C 17 Levasi de la rena d'Etïopia / lo vento peregrin che l'aere turba /... [...] ed elitropia] / corrëan genti nude e spaventate, il termine è usato in modo assoluto, sottintendendo il complemento ‛ di serpenti ', e ha lo stesso valore di " moltitudine ", " ammassamento ", di stipa che compare al v. 82. Il diminutivo copiuzza ... Leggi Tutto

FABIO Ambusto, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Numerio Fabio Ambusto, tribunus militum del 406 a. C., fu console per la prima volta nel 360 a. C.; per la seconda volta nel 356, per la terza nel 354. Secondo la tradizione, nel suo primo consolato [...] Tarquiniesi e Falisci, che dapprima sarebbero riusciti a incutere grande spavento ai Romani per mezzo di sacerdoti etruschi armati di serpenti e dì faci accese, ma poi sarebbero stati sconfitti per avere il console rianimato i suoi; nel terzo di ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIESI – ETRUSCHI – FALISCI – CONSOLE – ERNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Ambusto, Marco (1)
Mostra Tutti

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] e Anfitrione. Eracle è ritratto sempre in atto di strozzare i serpenti inviati da Hera gelosa di Alcmena ed I. atterrito mentre si del Louvre, l'illustrazione dell'episodio dell'uccisione dei serpenti da parte di Eracle; l'unica variante è ... Leggi Tutto

PALENQUE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENQUE (A. T., 147) Antonio Mordini Cittadina del Messico meridionale, nello stato di Chiapas, posta a 160 m. s. m nella valle del fiume Otolum. A circa 12 km. dal centro, il cui nome odierno è Santo [...] palizzata), di cui s'ignora, il nome maya e che alcuni autori vorrebbero identificare con Na-Chan (la città dei serpenti) del mito votanide, viene considerata con ragione il maggiore centro artistico del vecchio impero maya. Fra gli edifici contenuti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – ROVERETO – CHIAPAS – MESSICO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENQUE (1)
Mostra Tutti

Kerman

Enciclopedia on line

Città dell’Iran sud-orientale (537.718 ab. nel 2016), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e [...] ° e il 18° sec., di stoffe, ceramiche e tappeti. Tipici i tappeti ‘figurati’, con rappresentazioni complesse di leoni, tigri, serpenti, alberi fioriti ecc. Al centro hanno un medaglione polilobato, ripetuto in quarti agli angoli. Nel gennaio 2024 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CARBONE – S.L.M – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerman (1)
Mostra Tutti

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] o quattro ali, è documentato nel tipo della corsa in ginocchio vestito di un corto chitone, stretto a volte alla cintura da serpenti. Ai piedi le G. portano calzari alati. Come il volto così anche il corpo della G. trova precedenti iconografici in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 100
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali