• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Zoologia [121]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. La superficie del corpo è ricoperta di varie placche e squame, in genere ellittiche o lanceolate, embricate e ordinate in serie distinte nelle parti superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] una decina, con un diametro che supera assai quello della coscia di un uomo robusto. Tutta la superficie del corpo dei Serpenti è ricoperta di placche e di squame, che variano di forma, dimensione e numero. Ad eccezione dei Tiflopidi e Leptotiflopidi ... Leggi Tutto

opistoglifi, serpenti

Enciclopedia on line

Quelli caratterizzati dal possedere uno o più paia di denti scanalati nella parte interna, generalmente veleniferi, situati posteriormente nei mascellari, come nella maggior parte dei Colubridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

SERPENTI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter) L. Banti Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] arỳballoi del Protocorinzio Tardo a Berlino (F 340) e a Delfi (n. 138). Lo stesso motivo si ritrova anche su quattro dei cinque alàbastra che il Benson attribuisce alla tarda attività del pittore, mentre ... Leggi Tutto

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] l’occhio e la narice, capaci di percepire la preda attraverso minime variazioni di calore. Alcuni crotali vengono chiamati serpenti a sonagli perché alla fine di ogni muta accumulano sulla coda anelli residui di pelle indurita che presto formano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

Elapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Serpenti proteroglifi affine ai Colubridi, comprende circa 230 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali. Le dimensioni variano da 18 cm a 6 m ( cobra reale); vi appartengono specie [...] molto velenose, fra le quali i cobra, i mamba, i serpenti corallo, i bungari, le vipere della morte (Acantophis) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTEROGLIFI – VIPERE

boa

Enciclopedia on line

Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si [...] conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza. Di colore marrone chiaro sul dorso con 15-20 fasce trasverse bruno scuro, con grandi macchie brune sui fianchi, ha il ventre giallastro, punteggiato di nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – VENEZUELA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

ofiolatria

Enciclopedia on line

Il culto dei serpenti. In essa bisogna distinguere tra i casi in cui si tratta della venerazione di uno o più serpenti vivi cui si offrono sacrifici (la patria dell’o. in questo senso è l’India), i casi [...] è l’animale sacro di una divinità (per es., il serpente di Esculapio) e altri, in cui si tratta di una divinità ofiomorfa (serpentiforme), come il serpente-arcobaleno portatore di siccità, in varie religioni africane e oceaniche, gli antenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INDIA

Idrofini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] non aggressivi; alcune specie superano i 2 m di lunghezza. Presentano adattamenti fisiologici e morfologici all’immersione in mare: corpo compresso lateralmente, narici occludibili, nuotano con movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – VIVIPARI – ELAPIDI – UOVA

occhiale

Enciclopedia on line

La palpebra trasparente dei Serpenti e di alcune lucertole, risultante dalla fusione della palpebra superiore con quella inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LUCERTOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali