Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] buio. Si serve anche lui delle variazioni di un campo elettrico? Assolutamente no! La faccenda è del tutto diversa. Il serpenteasonagli ha sul muso una fossetta che 'vede' l'immagine di calore che si forma attorno alle sue vittime.
Tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] ibernare).
Per il s. marino ➔ Idrofini; per il s. asonagli ➔ Crotalidi.
Aspetti simbolici
Il culto, la divinizzazione e il ruolo L’ambivalenza è caratteristica di molte concezioni religiose del s.: a causa dei suoi rapporti con i morti e per l ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] lateralmente (Idrofini), può terminare con una punta acuta (Tiflopidi), o anche essere munita di una particolare appendice (Serpentiasonagli) e in alcune specie è anche prensile.
Come la forma del corpo varia anche la dimensione. Dai Leptotiflopidi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] mai stato classificato. Accanto ad anelli di tipo tradizionale, quale il serpentea più spire, o con simboli più che noti quali il nodo conchiglie, continuarono a essere prodotti per tutto il periodo Kofun con l'aggiunta di sonagli, mentre comparvero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lungo collo e numerosi beccucci, alcuni dei quali a forma di spire di serpente. A ovest del santuario fu portata alla luce una lastra con lucerne e immagini applicate, modellini di carro, sonagli, pendenti e amuleti sempre di terracotta. Da segnalare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di Awatovi (Hopi Mesas). L'iconografia, che include fra l'altro rappresentazioni di mais, cervi, aquile e serpentiasonagli, rimane comunque a tutt'oggi di difficile interpretazione. Al XV secolo risalgono pure le pitture murali della Kiva 9 di ...
Leggi Tutto
vipere e serpentiasonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] l’occhio e la narice, capaci di percepire la preda attraverso minime variazioni di calore. Alcuni crotali vengono chiamati serpentiasonagli perché alla fine di ogni muta accumulano sulla coda anelli residui di pelle indurita che presto formano una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Il Min kiang ("fiume del serpente"), nel Fu-kien, è formato da tre principali tributarî che si uniscono a Yen-p'ing-fu: il bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo stendardo con sonagli. Io, wu Chuan, oso, in risposta, lodare la gloria e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Nei primi mesi di vita i bambini si divertivano col sonaglio (πλαταγίον, crepitacillum), la cui invenzione i Greci attribuivano ad o "anguigera" ("quando una gamba a modo de un serpente incavalca et implica l'altra a se contraria"), la "amplamagna" ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] andamento delle colture. A ognuna delle sei direzioni apparteneva un animale, una donna, un albero, un serpente e un guerriero portata, come raschietti per pulire le stoviglie, come corni e sonagli nei riti.
Sebbene oggi tra i Pueblo il cotone non sia ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi in due fori circolari, nella quale è...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...