litio
Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] stabilizzante dell’umore. Vi sono tuttavia alcune evidenze farmacologiche: il l. aumenta i livelli di triptofano, di serotonina e del suo principale metabolita, l’acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA), riduce l’attività di adrenalina e noradrenalina ...
Leggi Tutto
ceruloplasmina
Sostanza proteica contenente rame paramagnetico (il nome deriva dal colore blu delle sue soluzioni concentrate), presente nel plasma sanguigno. La quantità di rame presente nel sangue [...] alla spiccata attività ossidasica (catalizza l’ossidazione di numerose sostanze normalmente presenti nell’organismo, come la serotonina, le catecolamine, l’adrenalina, la noradrenalina e l’acido ascorbico), o meglio ferrossidasica: la ceruloplasmina ...
Leggi Tutto
tanaceto
Pianta erbacea, detta anche partenio, appartenente alla specie Tanacetum parthenium (sinon. Chrysanthemum parthenium), originaria dell’Asia occidentale e dei Balcani. Le foglie e i fiori (nome [...] , capacità dovuta all’inibizione della produzione di leucotrieni, trombossano e citochine infiammatorie, e all’attività antiaggregante piastrinica e di inibizione della secrezione di serotonina. L’uso è sconsigliato in gravidanza e nei bambini. ...
Leggi Tutto
ricaptazione
Processo con cui vengono inattivati i neurotrasmettitori, basato sull’attività di uno speciale meccanismo a pompa localizzato nella membrana delle terminazioni nervose. Tale meccanismo serve [...] di vari farmaci. In particolare, agiscono in questo modo tutti i moderni antidepressivi che bloccano la ricaptazione della noradrenalina o della serotonina (e talvolta di entrambe). (*) → Neurofarmacologia; Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di amine precursor uptake and decarboxylation (captazione e decarbossilazione dei precursori amminici), sistema composto da cellule caratterizzate dalla comune origine embriogenetica dalla [...] , corticotrope dell’ipofisi, C della tiroide ecc.) e altri un’ammina come l’adrenalina, la noradrenalina e la serotonina, od ormoni non identificati (alcune zone del sistema nervoso centrale).
È definito genericamente apudoma il tumore derivante da ...
Leggi Tutto
piastrinopatia
Patologia piastrinica, caratterizzata da turbe della coagulazione. Le p. sono distinte in congenite (da alterazioni biochimiche delle piastrine), e acquisite (da malattie mieloproliferative, [...] della membrana piastrinica (assenza di una glicoproteina), oppure da assenza del cosiddetto pool di deposito dei corpi densi piastrinici (che sono, all’interno delle piastrine stesse, corpuscoli contenenti ATP, ADP, serotonina e calcio ionizzato). ...
Leggi Tutto
Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] le c. a grappolo gravi cronicizzate, la terapia di fondo trova nel litio, che agisce marcatamente sul ricambio serotoninico, e nella terapia neuroendocrina a bersaglio talamico i rimedi più efficaci, che possono sortire benefici consistenti in almeno ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] e ha una azione inibitoria verso le monoamminossidasi, gli enzimi che degradano le monoammine (come adrenalina, noradrenalina, serotonina e dopammina). Attualmente si pensa che l’azione dell’a. si esplichi a livello del trasportatore di membrana ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] del tubo gastrointestinale contenenti nel citoplasma granuli cromaffini; sono considerate di natura endocrina e liberano serotonina; nel loro insieme formano il sistema enterocromaffine, considerato come un unico complesso funzionale.
Si specifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] , Ray Fuller e David Wong si concentra sulla messa a punto di una molecola capace di agire selettivamente sulla serotonina, in accordo alle teorie psicofarmacologiche, avanzate sin dalla fine degli anni Cinquanta da Bernard Brodie e John Gaddum, con ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...