• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [91]
Biologia [42]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Neurologia [14]
Biochimica [14]
Chimica [14]
Discipline [11]

APUD (sigla dell'ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation)

Dizionario di Medicina (2010)

APUD (sigla dell’ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) Sistema composto da cellule caratterizzate dalla comune origine embriogenetica dalla cresta neurale e da comuni caratteristiche citochimiche, [...] captazione e decarbossilazione dei precursori amminici. Vi si riconoscono numerosi gruppi cellulari, dei quali alcuni secernono ormoni polipeptidici e altri un’ammina come l’adrenalina, la noradrenalina e la serotonina, o ormoni non identificati. ... Leggi Tutto

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Paolo Tucci Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] non è stata completamente dimostrata. In alcuni casi viene utilizzato il triptofano (precursore della biosintesi della serotonina). Altre molecole utilizzate con effetto a. sono la duloxetina (adoperata anche nell’incontinenza urinaria) e il ... Leggi Tutto
TAGS: SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYPERICUM PERFORATUM – ARITMIE CARDIACHE – CRISI EPILETTICHE – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (5)
Mostra Tutti

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] da deglutire. I suoi effetti sull’SNC sono: aumento del rilascio di dopammina, inibizione della ricaptazione della serotonina e di stimolo della sua produzione intraneuronale. Gli effetti clinici sono: euforia, sensazione di completo benessere ... Leggi Tutto

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina, fattore chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

melatonina

Enciclopedia on line

Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] da parte della m. della funzione delle gonadotropine. La m. è sintetizzata dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per produrre melatonina. Il processo è controllato dall’adrenalina e dalla noradrenalina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMI CIRCADIANI – NORADRENALINA – SEROTONINA – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] 34-41. A. Heinz, D.F. Braus, M.N. Smolka et al., Amygdala-prefrontal coupling depends on a genetic variation of the serotonin transporter, in Natur e neuroscience, 2005, 8, 1, pp. 20-1. E. Castrén, Is mood chemistry?, in Nature reviews. Neuroscience ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

Erspàmer, Vittorio

Enciclopedia on line

Erspàmer, Vittorio Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà [...] dal 1984. Autore di numerose ricerche su varî problemi di farmacologia sperimentale (ammine biogene, polipeptidi attivi sulla muscolatura liscia, antistaminici). Identificò e studiò le azioni della serotonina. Socio nazionale dei Lincei (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – SEROTONINA – TRENTO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erspàmer, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] : the logic of human interaction and its application to psychotherapy, Norfolk 1993; F. Catapano, Gli inibitori del reuptake della serotonina nella sindrome O.C., in Boll. Psichiatria Biol., 9, 3 (1993), pp. 41-48; M. Battaglia, Disturbi post ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

paleocon

NEOLOGISMI (2018)

paleocon (paleo-con), s. m. e agg. (iron.) Conservatore di stretta osservanza, che si oppone a nuove forme di conservatorismo • Non pare carino, nell’anno di Darwin ‒ quando perfino il Vaticano celebra [...] , si abbrutisce ogni giorno di più. Ma la tentazione è forte. Col favore dei titoli tossici che prosciugano le Borse e la serotonina nei nostri circuiti neurali, si diradano i Tir e i Suv, affondano i pimpanti neo-con, tanto in auge negli anni di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE W.BUSH – EVOLUZIONISMO – STATI UNITI – SEROTONINA – IRCOCERVO

mentali, malattie

Dizionario di Medicina (2010)

mentali, malattie Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] maggiore e molte delle terapie volte alla cura di questo disturbo psichiatrico cercano di ristabilire appropriati livelli di serotonina, anche se circa il 20% delle persone affette da depressione non risponde a nessun tipo di terapia. Basi ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SINDROME DEPRESSIVA – DISTURBI BIPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentali, malattie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
serotonina
serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...
serotoninemìa
serotoninemia serotoninemìa s. f. [comp. di serotonina e -emia]. – In biochimica, il contenuto di serotonina nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali