aggregazione
A. piastrinica: il processo per il quale le piastrine del sangue si aggregano tra loro; l’a. precede e accompagna la coagulazione endovasale. Il principale mediatore biochimico dell’a. piastrinica [...] è l’adenosindifosfato (ADP); altri agenti sono: la trombina, l’adrenalina, la serotonina e i trombossani. Quando l’a. piastrinica aumenta, aumenta il rischio di complicazioni trombotiche. Il più comune farmaco antiaggregante piastrinico è l’acido ...
Leggi Tutto
aldosterone
Ormone steroideo, elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, isolato nel 1953 e assai attivo sul ricambio idrominerale. La secrezione di a. da parte della corteccia surrenalica [...] è stimolata, in modo prevalente, dal sistema renina-angiotensina, oltre che da ACTH, estrogeni, tiroxina, serotonina. La sua azione fisiologica si esplica mediante l’attivazione del riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale renale e la ...
Leggi Tutto
olanzapina
Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbo bipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina. ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] , dà origine a vari prodotti biosintetici molto importanti, quali i coenzimi NAD e NADP, l’acido nicotinico, la serotonina, l’auxina, il gruppo prostetico dell’emoglobina e di altri pigmenti. Viene sintetizzato a partire dall’acido corismico ...
Leggi Tutto
shopping addicted
loc. s.le m. e f. inv. Chi ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare.
• In America, sono ormai 15 milioni gli shopping addicted: uomini e donne che vogliono solo comprare, [...] comprare, comprare. Si curano con i farmaci a base di serotonina, la pillola per migliorare l’umore; con le sedute dall’analista; e, nei casi più gravi, con i ricoveri nelle cliniche specializzate per disintossicare i pazienti dalla febbre dello ...
Leggi Tutto
ergotamina
Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), derivato dell’acido lisergico. Possiede azione adrenalino-simile ed è un potente vasocostrittore, ma può anche indurre vasodilatazione, [...] preesistente nel sistema vascolare. L’effetto vasocostrittore sembra dipendere da un’azione diretta sui recettori della serotonina. L’e. è utilizzata, generalmente per somministrazione sublinguale, nella terapia dell’emicrania, in quanto produce ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] a mancare se i bambini sono portatori di una variante allelica del gene codificante per il trasportatore della serotonina (Caspi, Sugden, Moffitt et al. 2003). In pratica, una certa configurazione genetica svolgerebbe una funzione protettiva rispetto ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] serotoninergico (le anfetamine hanno affinità per i recettori 5HT, gli antidepressivi SSRI inibiscono la ricaptazione sinaptica della serotonina). Anche due farmaci che agiscono l’uno con agonismo l’altro con antagonismo (o con antagonismo parziale ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] fa si pensava che fra i geni associati alla depressione vi fosse quello che codifica una proteina che recupera la serotonina nei neuroni, una volta liberata. Recentemente (2009) è stato dimostrato che non vi è associazione fra la variante genetica ...
Leggi Tutto
iperico
Pianta erbacea appartenente alla specie Hypericum perforatum (detta com. erba di s. Giovanni), diffusa nelle zone temperate e calde. L’i. è impiegato in fitoterapia sin dall’antichità; se ne [...] (iperforina, ipericina) dotate di azione antidepressiva. L’i. agisce inibendo la ricaptazione di numerosi neurotrasmettitori (serotonina, dopammina, noradrenalina, GABA, acido glutammico) e aumentandone la disponibilità. Non va assunto insieme a ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...