• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [91]
Biologia [42]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Neurologia [14]
Biochimica [14]
Chimica [14]
Discipline [11]

imipramina

Dizionario di Medicina (2010)

imipramina Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] della serotonina; queste azioni tuttavia si modificano nel tempo per le reazioni di adattamento dei recettori di neurotrasmettitori. Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali dovuti alla sua azione anticolinergica ( ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ANTIDEPRESSIVO – NORADRENALINA – METABOLISMO – SEROTONINA

carcinoide

Dizionario di Medicina (2010)

carcinoide Tumore (c. argentaffine) costituito da cellule argentaffini, per la presenza nel citoplasma di granuli che si colorano con i sali d’argento (sinonimo è argentaffinoma) secernenti serotonina [...] e altre sostanze vasodilatatrici (bradichinine), da cui le frequenti manifestazioni cliniche di tipo vasomotorio. La sua localizzazione più frequente è a livello dell’appendice cecale, ma si trova anche ... Leggi Tutto

metisergide

Dizionario di Medicina (2010)

metisergide Farmaco derivato dalla segale cornuta, utilizzato nella profilassi e nella terapia dell’emicrania, spec. quella su base vascolare. La m. è un antagonista dei recettori della serotonina 5HT2. [...] L’indicazione è per un’emicrania con attacchi moderati o infrequenti, in quanto per questo farmaco c’è il rischio di effetti collaterali da abuso: sonnolenza, irritabilità, ischemie da vasospasmo e, dato ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – SEGALE CORNUTA – SEROTONINA – PROFILASSI – EMICRANIA

octreotide

Enciclopedia on line

In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del GH (growth hormone), riduzione del flusso ematico nel distretto splancnico, incremento dell’assorbimento di acqua ed elettroliti a carico dell’intestino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLECISTOCHININA – ACROMEGALIA – AMMINOACIDI – ELETTROLITI – SEROTONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octreotide (1)
Mostra Tutti

tropisetron

Dizionario di Medicina (2010)

tropisetron Farmaco antiemetico utilizzato nel trattamento di vomito tossico incoercibile prodotto da alcuni farmaci antineoplastici, nella radioterapia addominale, nella nausea postoperatoria e della [...] gravidanza. La t. agisce inibendo i recettori 5HT3 della serotonina (che provoca il riflesso del vomito) , sia a livello periferico (stomaco, intestino), che nel sistema nervoso centrale; la t. inibisce anche i recettori 5HT3 delle aree cerebrali ... Leggi Tutto

paliperidone

Dizionario di Medicina (2012)

paliperidone Farmaco antipsicotico prodotto della degradazione attiva del risperidone, un altro farmaco antipsicotico utilizzato nel trattamento della schizofrenia. A livello cerebrale il p. agisce principal-mente [...] bloccando i recettori per i neurotrasmettitori dopamina e serotonina, implicati nella schizofrenia. Inibendo questi recettori, il paliperidone contribuisce alla normalizzazione dell’attività cerebrale e riduce i sintomi. ... Leggi Tutto

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] la L-DOPA. Si conoscono almeno quattro recettori per la dopammina, i quali agiscono attraverso proteine G. La serotonina è sintetizzata a partire dal triptofano ed è inattivata per ossidazione dalle monoamminossidasi. I neuroni che la producono sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

rafe

Dizionario di Medicina (2010)

rafe Formazione neuronale della parte inferiore del tronco dell’encefalo, che costituisce uno dei centri della formazione reticolare. I nuclei dorsali e mediali del r., situati sulla linea mediana del [...] bulbo, sono formati da neuroni che contengono serotonina e costituiscono la principale sede da cui hanno origine le fibre serotoninergiche del sistema nervoso centrale. Il r. svolge una funzione di controllo nelle fasi di sonno REM (blocca gli ... Leggi Tutto

antidepressivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] e noradrenergici a seconda del neurotrasmettitore sul quale agiscono più o meno selettivamente (dopamina, serotonina e noradrenalina). Gli a. triciclici (imipramina, amitriptilina, nortriptilina) inibiscono la ricaptazione della noradrenalina, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MONOAMMINOSSIDASI – NORADRENALINA – DOPAMINERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivi, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

triptammina

Enciclopedia on line

triptammina Ammina biogena derivante dalla decarbossilazione del triptofano. Nell’Uomo è localizzata per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente [...] anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – SEROTONINA – TRIPTOFANO – PIASTRINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
serotonina
serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...
serotoninemìa
serotoninemia serotoninemìa s. f. [comp. di serotonina e -emia]. – In biochimica, il contenuto di serotonina nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali