La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] premio Nobel 1970 per la medicina o la fisiologia, dimostra che i neurotrasmettitori (noradrenalina, dopammina e serotonina) non trasportano semplicemente l'informazione alle terminazioni nervose, ma vengono ricatturati dal neurone che ha inviato il ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] le più importanti sono la produzione di muco, di acido cloridrico, di pepsinogeno, di fattore intrinseco e di ormoni (serotonina, gastrina). La secrezione di muco, presente continuamente in tutto lo stomaco, produce un sottile strato lubrificante a ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] (➔) a proiezione diffusa del tronco dell’encefalo, in partic. quelli dell’acetilcolina, della noradrenalina e della serotonina, esercitino un ruolo di facilitazione sulla plasticità corticale. Una volta innescati dall’attività elettrica, i processi ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] dei neurotrasmettitori cerebrali su quattro dimensioni del carattere: cognizione-percezione (dopamina), impulsività-aggressività (serotonina), instabilità affettiva (noradrenalina o acetilcolina) e ansia-depressione (GABA, Gamma amino butyrric acid ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] cromaffini dell'intestino, veniva definito il meccanismo d'azione di un nuovo mediatore, ribattezzato con il termine 'serotonina' ‒ o 5-idrossitriptammina ‒, alla cui scoperta hanno contribuito gli studi di Maurice Rapport. Da allora le ricerche ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] corteccia prefrontale, potenziando il rilascio di GABA e, in modelli animali di depressione, innalzando il rilascio di serotonina dal rafe dorsale.
Endocannabinoidi e neurogenesi
Gli e. regolano la neurogenesi (➔) sia durante lo sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] . La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatore chimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di sinapsi. Il mediatore si diffonde nella fessura ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] noradrenalina, in conseguenza del deficit della dopaminobetaidromilasi provocato dalla degenerazione del locus coeruleus, e della serotonina per la compromissione del tronco dell'encefalo; fra i neuropeptidi si è verificato unicamente un cospicuo ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e renina (cellule principali), fattore intrinseco e acido cloridrico (cellule parietali), nonché gastrina, istamina e serotonina (cellule di tipo endocrino). Lo stomaco è irrorato dalle arterie gastriche e gastroepiploiche che derivano direttamente ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] due varianti alleliche, che presentano lunghezza differente del gene che codifica un fattore coinvolto nella ricaptazione della serotonina. Si è potuta osservare una relazione tra lunghezza del gene e conseguenze comportamentali: gli individui che ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...