• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [91]
Biologia [42]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Neurologia [14]
Biochimica [14]
Chimica [14]
Discipline [11]

mescalina

Dizionario di Medicina (2010)

mescalina Sostanza stupefacente con spiccate proprietà allucinogene (allucinazioni visive colorate). Agisce nel sistema nervoso centrale sui recettori della serotonina 5-HT2. Negli anni Cinquanta del [...] secolo scorso si è fatto ricorso alla m. per provocare le cosiddette model-psychoses: si sperava di poter imitare psicosi in modo reversibile e sono state avanzate ipotesi neurochimiche sulla patogenesi ... Leggi Tutto

aripiprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

aripiprazolo Farmaco utilizzato nelle psicosi gravi (schizofrenia e disturbo bipolare). Agisce legandosi ad alcuni recettori dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina comportandosi da agonista parziale, [...] ossia attivando i recettori ma in misura ridotta rispetto ai neurotrasmettitori, contribuendo alla normalizzazione dell’attivita delle cellule nervose. Tra gli effetti indesiderati più osservati (dall’1 ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – CELLULE NERVOSE – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA

NSRI (sigla dell'ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

NSRI (sigla dell’ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaco che agisce inibendo la ricaptazione sia della noradrenalina che della serotonina a livello dei recettori delle sinapsi neuronali [...] (secondo neurone) del sistema nervoso centrale. Si tratta di farmaci  principalmente utilizzati come antidepressivi, detti anche atipici: fra quelli di prima generazione vi sono l’amitriptilina e l’imipramina, ... Leggi Tutto

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] il GABA. La noradrenalina incrementa lo stato di veglia, ossia la prontezza a reagire nella risposta. La serotonina produce una diminuzione dell’aggressività. La dopamina interviene nei circuiti di controllo motorio e nei processi cognitivi connessi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] del paziente. Molte altre patologie possono avvalersi degli SSRI: il dolore cronico, per meccanismi centrali mediati dalla serotonina, ma anche per azione a livello del secondo neurone sensoriale del midollo spinale, che ha specifici recettori ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

enterocromaffine

Dizionario di Medicina (2010)

enterocromaffine Cellula dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenente nel citoplasma granuli cromaffini. Le cellule e. sono considerate di natura endocrina e liberano serotonina. Sistema e., l’insieme [...] delle cellule e., considerato come un unico complesso funzionale (➔ enterormone) ... Leggi Tutto

ipotesi monoaminergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotesi monoaminergica In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] di sintomi depressivi. In seguito, si osservò che nei pazienti affetti da depressione clinica il turn-over della serotonina è significativamente ridotto; anche la riduzione degli apporti alimentari di triptofano (un amminoacido precursore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

degranulazione

Dizionario di Medicina (2010)

degranulazione Processo di svuotamento dei granuli citoplasmatici presenti in determinate cellule (mastociti, basofili, ecc.) con fuoriuscita dal corpo cellulare di mediatori chimici (istamina, serotonina [...] e altri) ... Leggi Tutto

degranulazione

Enciclopedia on line

In istologia, processo di svuotamento dei granuli citoplasmatici presenti in determinate cellule (mastociti, basofili ecc.) con fuoruscita dal corpo cellulare di mediatori chimici (istamina, serotonina [...] e altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MASTOCITI – ISTOLOGIA

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi)

Dizionario di Medicina (2010)

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi) Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il sistema nervoso centrale le [...] catecolamine e la serotonina. Gli inibitori selettivi per la MAO localizzata nelle terminazioni nervose (per es., la seleglicina) vengono impiegati anche nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson, perché potenziano anche la dopamina endogena. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIDEPRESSIVI – MORBO DI PARKINSON – CATECOLAMINE – SEROTONINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
serotonina
serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...
serotoninemìa
serotoninemia serotoninemìa s. f. [comp. di serotonina e -emia]. – In biochimica, il contenuto di serotonina nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali