Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] regolazione degli stati affettivi e dell'umore; del pari coinvolte sono le amine biogene (norepinefrina, dopamina, serotonina ecc.) che mediano il funzionamento di queste strutture. Indagini cliniche e neuroendocine, e studi autoptici liquorali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] delle attività motorie, anomalie che pare correggersi con la somministrazione di inibitori selettivi della ricattura della serotonina, come il Prozac.
Psichiatria, biologia molecolare e genomica
Negli ultimi anni del Novecento la biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] per la difficoltà delle indagini. I dati più significativi sono, allo stato attuale, una relazione fra aggressività e serotonina e un ridotto turnover della stessa come predisponente al comportamento suicidario. In rapporto ai fattori familiari, si ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] altre, dette stellate. Oltre al GABA, i neurotrasmettitori di queste ultime sono tra gli altri la dopamina e la serotonina.
Patologia
Il c. può essere colpito da lesioni vascolari, tumori, lesioni tossiche (da alcol, piombo, abuso di solventi, ecc ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] dell’emicrania è ancora poco conosciuta. Numerosi studi hanno suggerito un ruolo chiave per alcuni neurotrasmettitori, quali serotonina, dopammina, glutammato e GABA, senza giungere a conclusioni certe. L’unica evidenza, al momento, è che i ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Sonno e memoria
Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] farmaci antidepressivi, capaci di sopprimere la fase REM del sonno (come gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina, SSRI), sono poco attendibili, perché tali sostanze agiscono anche sui processi di plasticità sinaptica durante la veglia ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] organi (sistema simpatico), sia direttamente – modificando la secrezione di alcuni neurotrasmettitori (come adrenalina, noradrenalina e serotonina) – sia inducendo la produzione di ormoni (per esempio i glucocorticoidi) da parte di ghiandole come l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] discendenti, di tipo catecolaminico (Bradley 1989; Molina, Canaro, Dopico et al. 1990). Il blocco della ricaptazione della serotonina, considerato fino a poco tempo fa il meccanismo più importante, è stato successivamente posto in discussione perché ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] tale dipendenza presentano, rispetto alla popolazione generale, anomalie nei geni che specificano i trasportatori della serotonina, insieme a harm-avoidance (evitamento del danno, termine che indica una personalità apprensiva ed esageratamente ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] e dei GnRH (fattori di liberazione delle gonadotropine) i principali fattori di stimolo dell'attività sessuale, e della serotonina il principale inibitore della stessa. Il testosterone agisce quindi successivamente sia in senso di eutrofismo delle ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...