dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] gran numero di sostanze viene rilasciato perifericamente a livello del tessuto leso (per es., ioni potassio, serotonina, bradichinina, istamina, ossido nitrico, prostaglandine e citochine). Il rilascio di queste sostanze aumenta l’eccitabilità delle ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] stato completamente chiarito, ma sembra che la sostanza P sia in stretta correlazione con i neuroni contenenti noradrenalina e serotonina, sui quali agiscono i classici farmaci antidepressivi. Questo studio clinico ha dimostrato per la prima volta la ...
Leggi Tutto
vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] ’identificazione della causa e dal suo trattamento. I farmaci di più comune uso sono la metoclopramide e l’ondansetron, antagonisti della serotonina, particolarmente utili nel trattamento del v. conseguente alla somministrazione di chemioterapici. ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] costituito da acido formico, ricerche recenti hanno stabilito trattarsi di ammine, fra le quali predominano acetilcolina, istamina, serotonina, sostanze che si trovano anche nelle secrezioni difensive tossiche o irritanti di ragni, di api, di vespe ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] e H2. Il ruolo dei recettori istaminergici denominati H3 e H4 in corso di flogosi è in via di definizione. La serotonina è presente nei granuli delle piastrine, nella mucosa del sistema gastrointestinale e nel sistema nervoso. I suoi effetti sui vasi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ai prodotti di secrezione di ghiandole endocrine, sebbene si designino sotto il nome di ormoni tessutali sostanze che, come la serotonina o l'istamina, sono riversate nel sangue da tessuti e non da una ghiandola chiusa.
b) Fisiologia endocrina e ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] del disegno sperimentale da effettuare. Nell’ansia sociale, i portatori dell’allele l (long) di un gene del trasportatore della serotonina (5-HTTLPR) e i portatori dell’allele G della triptofano-idrossilasi-2 (TPH2) rispondono bene a un p., il quale ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] disagio umorale - e da fattori neurochimici, in quanto negli stati depressivi i farmaci che agiscono sulle amine cerebrali (serotonina, dopamina ecc.) esercitano un effetto antidepressivo. Comunque, al di là dei veri e propri stati depressivi in cui ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] , ma, prima che il primo coagulo si dissolva del tutto, vengono rilasciate due molecole. Una delle due molecole è la serotonina, che agisce sul vaso sanguigno restringendolo in modo da limitare il flusso di sangue nel tratto di vaso rotto. L'altra ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] .
La stessa molecola, per es. l’acetilcolina, è il neurotrasmettitore della memoria e quello del movimento; la serotonina è il regolatore dell’umore e del transito intestinale; una semplice reazione chimica trasforma il testosterone, ormone maschile ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...