DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] è verosimilmente quel "dominus Iohannes de Iudice", testimone nel 1237 in una permuta di beni nei pressi di Ninfa e Sermoneta (Les registres de Grégoire IX..., II, n. 4413), probabile rettore di Castro, figlio di Ildicio Del Giudice, signore di Acuto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] furono avviate trattative per concludere il matrimonio del F. con Giovannella Caetani, figlia di Onorato (III) duca di Sermoneta. Lo Scarampi, che era da tempo legato ai Farnese, tanto che lo troviamo nominato da Ranuccio suo esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] premonstratense di S. Leucio di Todi nel maggio del 1221 e l’anno successivo sentenziò sul conflitto tra i signori di Sermoneta e il rettore della città di Ninfa.
Accanto all’attività per la Curia, Stefano fu attivo nel sostegno ai monasteri del ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] presentando un progetto (De Marchi; Marconi, p. 113); intorno all'anno successivo fu attivo alle fortificazioni di Sermoneta.
Interessato alle antichità, teneva nel suo palazzo una discreta raccolta di pezzi architettonici e scultorei (Schreurs, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] si deve riferire anche la cornice lignea per la pala raffigurante una Madonna con Bambino e santi di Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino.
L'attribuzione dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] madre e tutrice dello sposo. Vi assistettero anche due altri tutori della giovane, gli zii Cola Caetani, signore di Sermoneta, e suo fratello Giacomo, protonotario apostolico; non c'era invece l'altro fratello della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Di fatto questa accademia transitò nella neonata Accademia dei nuovi Lincei, fondata nel 1801 da Francesco Caetani, duca di Sermoneta, con Pessuti presidente e Scarpellini segretario. Nel dicembre dello stesso anno, il governatore di Roma convocò il ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] 1868 - 2° semestre, f. 94; Presidenza Cesare Correnti, Corrispondenza 1873, f. 97; Presidenza Onorato Caetani di Sermoneta, Corrispondenza 1880, f. 91; Fondo storico, b. 51, cart. Spedizione artica Nordenskjöld-Parent; Ibid., Ministero della ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] i Dubia di Paolo da Pergola con le Consequentiae di Strode e il Commentum super Consequentias Strodi di Alessandro Sermoneta. Secondo altri, l'editore di Suiseth sarebbe vissuto invece nel sec. XIV. L. Gargan, (Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] ecc. L'edizione fu licenziata il 13 ag. 1479: G. M. Savonarola, Practica de aegritudinibus, edito da Giovanni Alessandro da Sermoneta e Giovanni Aquilano. Questo è l'ultimo prodotto di B. che si conosce. Nel 1480 fu riconosciuto cittadino di Colle e ...
Leggi Tutto