• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [15]
Fisica [12]
Storia della matematica [11]
Astronomia [10]
Storia dell astronomia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Storia della fisica [5]
Ingegneria [5]
Meccanica dei fluidi [3]

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] di Parigi, cronometrò al quinto e al decimo di secondo una serie di prove di corsa a piedi. Negli ippodromi si cronometrava al computer portatile che calcolava la misura applicando una formula trigonometrica, fu subito al centro di un caso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] cerchio con un numero di lati via via crescente, la nuova rappresentazione delle funzioni trigonometriche e delle loro funzioni inverse mediante serie permetteva ora metodi di calcolo del tutto scissi da una visione geometrica. Jacques Ozanam (1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] Gli studi di ottica A partire dal 1828, Hamilton pubblicò una serie di lavori sulla teoria dei raggi in ottica geometrica. Egli definiva nel quale t appare come coefficiente di una quantità trigonometrica. In tale caso c assume valori che crescono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] totale. Essa coincide, in ogni punto, con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla tangente geometrica alla curva con la vincolo un'espressione analitica. A tal fine le due serie di dati vengono disposte su un sistema di assi cartesiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

La formula matematica piu bella

Enciclopedia della Matematica (2017)

La formula matematica piu bella La formula matematica più bella La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] relativa alla potenza di un numero complesso scritto in forma trigonometrica: z = r(cosα + isinα). Si ha allora = −1. Un’altra dimostrazione più formale è basata sugli sviluppi in serie di Taylor. Se una funzione ƒ ammette nell’intervallo [x0 −r, x0 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – CONVERGENZA ASSOLUTA – CATERINA LA GRANDE – FORMULA DI EULERO – SERIE DI POTENZE

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] equivalente RCL serie o parallelo). ◆ [ELT] R. elettrica lineare: quella nella quale le relazioni tra tensione e intensità di corrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] grado di realizzare una s. antisismica. Il primo, con tutta una serie di varianti, è quello che consente alla s. di sfuggire all polinomi e degli interi, l'approssimazione (interpolazione trigonometrica) di funzioni. Struttura e algoritmi efficienti. ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] tutto). Questa pendenza, che misureremo con la tangente trigonometrica dell'angolo che il tratto rettilineo fa con l' periodo di grandi deformazioni. Si può provocare tutta una serie di questi gradini ed otteneie un carico di rottura superiore ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] ai vertici di una triangolazione da lui eseguita una serie di vedute panoramiche e le nuove levate a 1:50 largamente utilizzando le mappe catastali e su di un'ampia rete trigonometrica. La carta, che si estendeva anche ai territorî di nuova ... Leggi Tutto

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] sale a + 227 mm. Livellazione trigonometrica. - La livellazione trigonometrica si propone di determinare la differenza di successive derivate di i rispetto a ϑ e quindi uno sviluppo in serie di potenze di ϑ per cotg i. Risulta ìnfatti dopo immediate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali