• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [15]
Fisica [12]
Storia della matematica [11]
Astronomia [10]
Storia dell astronomia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Storia della fisica [5]
Ingegneria [5]
Meccanica dei fluidi [3]

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] (1/0,0014) (Pe/n) cioè Mm è proporzionale alla tangente trigonometrica dell'angolo a che la congiungente del punto generico P con l'origine O di lavaggio all'altra estremità e comandando ciascuna serie di luci con ciascuno dei due stantuffi i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , cioè con una serie di Fourier arrestata ai primi termini. In queste formule a un termine costante, che rappresenta la media (diurna o annua), segue un termine che rappresenta una variazione armonica (funzione trigonometrica) del periodo considerato ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , i milliamperometri, i galvanometri sono dotati d'una serie di resistenze che permettono di ridurre l'intensità della questa coppia si possono ottenere per via algebrica e trigonometrica gli elementi delle funzioni incognite, se queste sono in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] che passa per quel punto, per la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente alla spira nello stesso si fa variare il numero di giri n da una corsa all'altra della serie. Il rapporto a = u/n si chiama avanzo per giro; la differenza p ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 4 milioni), ricavate, queste posizioni, dalla misura di un'altra analoga serie di fotografie con pose di soli 3 o 5 minuti. Ciascuno dei 22 delicate e difficili misure astronomiche: la misura trigonometrica delle parallassi, che è quanto dire delle ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , come questo si possa esprimere, a meno di termini del 2° ordine rispetto alle masse, per mezzo di serie trigonometriche costruite secondo varî metodi, quali, per es., per accennare soltanto ai più perfezionati, quelli di Lindstedt, Newcomb, Bohlin ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

TOPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura") ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] e e f, ecc., sviluppando, sempre graficamente, una serie di triangoli prossimi alla forma equilatera. Viene così a ottiene il dislivello cercato a mezzo della semplice relazione trigonometrica Essendo ordinariamente la quota del punto A riferita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] come insegna la geodesia, far uso delle ordinarie formule della trigonometria sferica, riferendosi però a una sfera, il cui raggio stesso lato della triangolazione si possa giungere seguendo due serie distinte di triangoli, e che pertanto si giunga a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] indeterminati, la cui soluzione è suscettibile di variare in una serie continua: per es., se si chiede di costruire un'ellisse moderni: ad es. il Vieta per la risoluzione trigonometrica del caso irriducibile dell'equazione cubica. Alle soluzioni con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

ALTIMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La misura dell'altezza di una località può farsi per mezzo di una livellazione (v.) trigonometrica: ma questo metodo, per quanto consenta una precisione assai elevata, richiede una serie di misure assai [...] laboriose; perciò, quando non occorra molta precisione, si preferisce basarsi sopra un principio differente, e precisamente sopra il fatto che la pressione atmosferica decresce con l'altezza. Gli altimetri ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIMETRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali