Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ma anche per una virtù legata al sangue, che lo rendeva indiscutibilmente degno e meritevole di una serie di privilegi. Come ha scritto lo storico inglese Michael L. Bush, "privilegio e nobiltà erano così strettamente connessi, che la seconda non era ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di questo imperatore. Hoffman poteva, quindi, attingere a una vasta serie di testi francescani che su questo punto concordavano quasi perfettamente con il suo profilo storico.
Nei medesimi decenni in cui si formava questa tradizione gioachimita la ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] nelle occupazioni pratiche, facendo ufficio di esecutore testamentario per gli orfani4. Questa serie di informazioni, da cui emerge l’attivo coinvolgimento di Plotino nelle vicende storiche e politiche del suo tempo, è però bilanciata da elementi che ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a fatica si accorperanno nel corso del tempo, pone una serie di domande legate alla qualità dei personaggi che entrano a la figura di riferimento del Goi e poi il suo primo storico. Diventato gran maestro aggiunto nel 1863, la sua esperienza massonica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] parlare di successo. Tale evento, infatti, diede origine a una serie di attacchi e controversie e, in definitiva, fu solo una loro diverse proprietà. Possiamo fare esperimenti e osservazioni storiche da cui possiamo trarre vantaggi per il benessere e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , dal campo avverso.
Ma ciò comportava una serie di esiti a livello delle relazioni chiesa-società novembre 1873, in Archivio di Stato. Piacenza, Deposito del Bollettino Storico Piacentino. La società era stata inaugurata il 7 luglio 1872. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazione e dei nazionalismi e in alcune elaborazioni recenti e meno recenti delle stesse scienze storico-sociali - non definisce tuttavia una serie evolutiva che possa rivendicare una validità di carattere generale. Concettualmente problematico e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] oggi così diffuso negli Stati Uniti: il fatto che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo se s'intende il fondamentalismo come un movimento storico il wahhabismo è un proto-fondamentalismo di tipo ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] e poi la stessa Fausta, e fa riferimento a una serie lunga di fonti antiche e anche pagane. Nei commenti Bayle letteratura francese e inglese, come per esempio i dictionnaires di impianto storico di Moréri e di Bayle. Tuttavia, l’avvio decisivo per ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] francese, tra il 1776 e il 1788. Tali sconvolgimenti storici conducono Gibbon a riflettere sulle forze spirituali che avevano guidato sulla bontà del cristianesimo di Costantino sono da prendersi seriamente, e così la fede dell’imperatore e anche la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...