CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] con la restaurazione, più che una serie di dichiarazioni pubbliche estortegli con gravi minacce Chiesa napolitana..., Napoli 1839, pp. 227-230; L. Parascandolo, Mem. storiche-critiche-diplom. della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 161 ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Como il 30 maggio 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di C0mo, Istruzione pubblica, cart. 35; Como, Archivio storico diocesano, Serie visite pastorali, cart. 151, Mugiasca, f. III; Ibid., Biblioteca comunale, ms. 27, Lettera di G.C. G. ad Alessandro ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] e arti. Nel 1913, dopo che una serie di ricerche sulla storia delle origini della Chiesa aquileiese (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid., pp. 234-247; G.C. Mor, Paschini e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] ancora lo scisma non era avvenuto, alla deposizione di una serie di provinciali, considerati troppo "rilassati" e al loro II, Roma 1793, pp. 269 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 80; L ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] e che dagli anni Sessanta svolse per conto di L. una serie di missioni di fiducia tra le quali quella a Roma nel 1166 lombardo di scienze e lettere, cl. di lett. e scienze morali e storiche, LXXX (1947), pp. 29-62; Catalogus baronum, II, Commentario, ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] il nome di S. Silvestro. L'episodio ha creato agli storici notevoli difficoltà, poiché è noto che nel 761 il corpo di P. Bortolotti, in Monumenti di storia patria delle Provincie Modenesi. Serie delle cronache, XIV, II, Modena 1891, pp. 255-263 ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Verona dissertazioni due, Verona 1757, pp. 50 s.; Id., Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona..., Verona 1760, pp. , a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ital., XXIV (1902), pp. 121 ss.; C. Cipolla, P. D. vescovo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] (, cc. 62 s., 90 s.; A.VIII.48: Tomo quarto delle notizie storiche del feudo di Murlo(, cc. 90 s.; B.VI.13: Spoglio di strumenti Siena, Lucca 1748, pp. 239-251; G. Sanesi, Per la serie dei vescovi di Siena, in Bull. senese di storia patria, V ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] suo pensiero e nell'aprile 1497 pubblicò una serie di proposizioni in cui lanciava diverse accuse contro Savonarola Fasti teologali…, Firenze 1738, p. 208; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini dell'antica e moderna Lunigiana, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] a fare realizzare dallo scultore Alessandro Algardi una serie di «modelli, vasi, cantonate per la carrozza Bibl.: I mandati del cardinale Francesco Peretti sono custoditi nell’Archivio storico Capitolino, Cardelli, Appendice I, tt. 40-44; nel ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...