PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E.J. Cowdrey, The age of abbot ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] IX col passare degli anni affidò al F. una serie crescente di incarichi per conto della Curia e scambiò Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei, in Archivio storico per le prov. napoletane, XXXVII (1912), pp. 266, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] fronte esterno, grazie all'esito vittorioso di una serie di scontri con le truppe regie guidate dal duca d'Italia…, XXI, Venezia 1870, p. 429; N. Barone, Notizie storiche raccolte dai Registri Curiae della Cancelleria aragonese, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] sarebbe successivamente ritornato, fra il 1881 e il 1882, con una serie di contributi teorici, poi raccolti in Opere varie, VII, pp Ephemeris epigraphica, V (1884), p. 177, n. 1, e Studi storici, I (1892), pp. 172-88; sui Cimbri aveva già espresso il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] avrebbe ampiamente dimostrato.
Nel frattempo una serie di contatti triangolari Roma-Madrid-Bruxelles riportavano Purpurea docta, VI, Monachii 174, pp. 376 ss.; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali dellaS.R.C., VII, Roma 1797, pp. 26 s.; H. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] città abruzzese, tra il 1353 e il 1355 Bartolomeo compì una serie di atti di governo significativi. Il 17 luglio 1353 chiese al Penne e in Abruzzo (secc. XII-XIV). Esperienze storiografiche e storiche a confronto, Napoli 2008, pp. 143-171; E.H. ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] : Rimario sdrucciolo ove vi sono parole serie giocose, e latinisme... acciò ciascheduno possa cardinal Azzolino, Paris 1899, pp. 129-131; P. Bornia, La Porta Magica di Roma. Studio storico, in Luce e Ombra, 1915, nn. 4-10, pp. 180-187, 229-235, 279- ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] segretario. La sua attività fu apprezzata ed egli ottenne presto una serie di promozioni. Il 13 dic. 1543 gli fu riservato un Romae 1770, pp. 87 s., 229 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di fortuna critica, che portò all'uscita di una serie di monografie e dell'edizione del Quadriregio curata da E Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXV (1920), pp. 153-208; G. Rotondi, F ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ., 1972, p. 33). Riferibile al G. è la serie dei ritratti di famiglia e di uomini illustri, incrementata dai sesto in Vicenza, Vicenza 1881, pp. 10-15; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 159-167; B. Morsolin, Un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...