PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di attenzione pastorale alla città si colloca una serie di coevi provvedimenti per arginare le rivendicazioni di maggiore chronologica, II, Mediolani 1755, pp. 537-555; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, II, pp. 57 s., 63 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] sei monaci, come pure è stato scritto sulla letteratura storica (va tenuto presente che, all'epoca in cui governatori di Verona dissertationes duo, Verona 1757, p. 180; Id., Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona, riveduta, ampliata e ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] nel C. l'ignoto beneficiario di una serie di pagamenti effettuati dalla Camera apostolica dalla Passerim, Dante, Milano 1921, pp. 193-197; A. Scolari, Note storiche alla corrispondenza poetica di Dante con Giovanni del Virgilio, in Giornale dantesco, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] la convocazione di un concilio. Ai capitoli seguono 392 decisioni, organizzate per argomenti: una minuta serie di autorità canonistiche e storiche che affronta anche argomenti spinosi, come il caso di imputazione di un cardinale eretico (CLXXXII ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] VII, Venetiis 1749, p. 270; S.F. Dondi dell'Orologio, Serie cronologica… dei canonici…, Padova 1805, s.v.; E.A. Cicogna pp. 175 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storico artistica, Milano s.a., p. 322; G. Mariacher, Bregno, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , 156s. (con ritratto); F. Mander - F. Blasich, Serie cronologica dei vicari generali di Aquileia e di Udine, Udine 1883, , Udine 1885, pp. 89 ss.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] di valore documentario al pari di quello, coevo, di Orvieto, restaurato: C. A. Calistri, La serie dei vescovi orvietani già dipinta..., in Boll. d. Ist. storico-artistico orv., XXII (1966), pp. 62 s., 71. Più in generale: T. Masetti, Monumenta et ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] con il quale egli riconosceva alla Chiesa di Grado una serie di rendite di pertinenza ducale (cfr. S. Giorgio Fedalto - L.A. Berto, Roma 2003, p. 219; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1768, p. 50; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Unigenitus.
Il G. assistette dunque a una serie di processi contro ecclesiastici senza riuscire a sottrarre il storia, Genova 1968, pp. 82-85; A. Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] che fra XII e XIII secolo furono ben due (in una serie che comprende anche, nell’Italia nord-orientale, Bellino vescovo di tempi nostri, X, Venezia 1854, p. 842; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, II, Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...