FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] il 1766 e il 1768 il F. inviò al ministro una nutrita serie di documenti e informazioni tali da costituire un pesante atto di accusa eliminato dalle missive. Così rassicurato, a notizie storiche e informazioni di ogni tipo aggiungeva proposte concrete ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] - sia comunali sia signorili - giocarono un ruolo importante nella costruzione dei monumenti.La serie degli esempi più significativi dal punto di vista storico-artistico ha inizio con il citato monumento funebre di s. Domenico (Bologna, S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] iniziativa di alcuni frati predicatori e minori, in una serie di interventi politici operati dagli stessi religiosi, ai quali del 1203 fra l'arcidiacono e il primicerio maggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Oriente a partire dal XIII secolo, veniva ad aggiungersi, con un rigore critico e una metodologia storica sua propria, alle tre serie o collezioni già esistenti a Quaracchi, a partire dalla pionieristica Analecta Franciscana (1885), di carattere ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] un utile strumento di ricerca e segna abbastanza nettamente il passaggio dal genere cronachistico a quello storico più moderno ("apre la serie degli storici e chiude quella dei cronisti", secondo Sorbelli, p. III).
Del primo volume della Historia non ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] del 3 apr. 1550, Ibid., Toscana, b. 466; nella serie Venezia dello stesso fondo (b. 511) si conservano anche diverse L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVI (1907), pp. 48 s., 70; C. Salvadori, Un segretario ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] evangelico del F. è tuttavia alla base di una serie di episodi che lo posero in contrasto con le autorità di questa fonte, che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. Toesca a M. Salmi a ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] dicembre del 1130 aveva stretto alleanza con Genova attraverso una serie di atti in favore del Comune e della chiesa di Ardara, Lateranensi I-II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), pp. 64 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] forse già dal 523, adottò una serie di provvedimenti contro gli ariani: dalla 230-232, 234, 244-246, 248, 250; E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, Roma 1984, p. 106; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, p. 569; H ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] 228-229).
Negli stessi anni Pettazzoni collaborò all’Enciclopedia Italiana con una lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 raggiunse l’apice della notorietà con ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...