CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] Zuccarini e il violoncellista L. Magalotti: dopo una serie di audizioni private offerte agli artisti ed intellettuali che 27; R. Giraldi, L'Accad. Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Mem. storiche, Roma 1930, pp. 132, 137, 144, 147, 154, 266, 277, ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] però, non si presentò all'esame prescritto, inviando solo una lunga serie di titoli e la famosa Messa a 48 voci in 12 cori 513, p. 316 n. 636; p. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione e Accademia de' maestri e professori di musica di ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] : 3) esercizi alla tastiera, questi ultimi consistenti in una serie di scale cromatiche e di arpeggi in tutte le tonalità, S. Bach; La parola in Palestrina: problemi tecnici, estetici e storici.
Morì a Roma il 28 luglio 1975.
Opere: Oltre gli scritti ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] , Giornale 1727-1748, cc. 39r, 44v, seconda serie di cartulazione, 6 agosto 1731 e 26 marzo 1732 autori di musica, c. 130; I.60.1: Id., Scrittori di Musica. Notizie Storiche e loro opere, p. 469; Id., Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] nel 1667 venne eletto principe (nel 1668, per la Serie cronologica di G.B. Martini), e l'anno successivo . Alce, La cappella musicale del Rosario in S. Domenico di Bologna, in Strenna storica bolognese, 1973, n. 23, p. 20; A. Chiarelli, I codici di ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] del giovane organista. In quella sede Goffredo tenne una serie di concerti organizzati dal Comitato di assistenza civile per i 1893, 1907, 1919, 1928, 1949); D.L. Corio, Ricerche storiche sul R. Conservatorio di musica di Milano, Milano 1908, p. 109 ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] (Roma, A. Barré, 1562), un volume della celebre serie curata ed edita da Antonio Barré, che esempla brani di compositori 1985, pp. 232 s., 260 s.; A. Morelli, Note storiche sui manoscritti musicali della Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] . Quando nel 1899 l'Accademia si trovò in serie difficoltà il B. fece parte della Commissione incaricata di provvedere alla sua sistemazione.
Al congresso internazionale di scienze storiche tenuto a Roma nel 1903 svolse due importanti relazioni ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...