POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] di Padova), dedicato al figlio Modesto, una serie di esempi e aneddoti per dilettare ed educare Dalmaso, Note sull’attività letteraria dell’umanista S. P., in Studi trentini di Scienze Storiche, XXXIV (1955), 1, pp. 3-27, ibid., XXXV (1956), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] edito a Parma Il simulacro della bellezza, composto da una serie di madrigali amorosi che il C. definisce "scherzo giovanile". di un libro stampato più di cinquant'anni prima. Il contesto storico e sociale in cui usciva il commento del C. era assai ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] la storia del giubileo e dei vari anni santi. L'opera è piuttosto espressione di serie ricerche che esercizio accademico. Il F. fa cenno ai precedenti storici, ebraici e romani, del giubileo, ai diversi anni santi a cominciare da quello del 1300 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] testimonianza nel panegirico del Cleofilo trova riscontro nelle fonti storiche (Archivio comunale di Fano, Resoconti degli Atti assoluta morigeratezza di occuparsi del problema e di proporre una serie di riforme politiche. Il C. fu uno dei prescelti ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] adolescente ("ut adolevit", scrive P. Ramusio), iniziò una serie di viaggi la cui esatta cronologia non è tuttora definibile e . Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora, con note storiche di A. Del Vita, Milano 1960, pp. 287 s., 351, 1071; G ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 'attesa d'una eventuale cattedra universitaria, era l'attività storico-giuridica, il pubblicismo (in alto senso) divulgativo. In 1860 l'onore d'una ristampa nella "Biblioteca dell'Economista" (serie 2, vol. II, pp. 569 ss.).
Frattanto Hortense, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] antichi relativi alla storia della Dalmazia, in particolare la serie Foscarini e Brevi. Entrato in relazione con Th. . Nel quadro del sostegno che si volle dare alla ricerca storica nazionale anche il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] pagine conclusive della Storia, ci permette di definire esattamente la posizione storica, non della Storia soltanto, ma di tutta l’opera del ai giorni nostri: fortuna che si esplica in una serie di ricorsi determinati di volta in volta dalle esigenze ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] al S. Uffizio, nel gennaio 1550. Una serie di impegni professionali, poi il parto della moglie di Pier Paolo Vergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della città di Pirano, in Archeografo triestino, s. 2, XII (1886), pp. 92 ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] della materia trattata si avverte già in una serie di articoli scritti nel 1941 in Molise, come italiani, Roma 1996, ad ind.; A. Rossini, J. e il suo romanzo storico: architettura e modelli di "Signora Ava", in Quaderni d'italianistica, XVII (1996), ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...